Quante volte ci siamo ritrovati davanti ad un articolo o a un video dove si parlava di “sicurezza personale”, “avere autostima” o “essere migliori” dove si diceva semplicemente: “devi sentirti sicuro, devi crederci finché non si avvererà…”…tutto fumo e niente arrosto, insomma? Se la tua risposta è: “troppi” e aggiungo, “vorrei una lista completa di tutte le cose che devo fare per essere la versione migliore e più sicura di me stesso/a”, beh allora questo è l’articolo che fa per te!
Se per alcune persone il fatto di ripetersi costantemente che hanno autostima e fiducia in sé stessi può essere d’aiuto, per altre persone potrebbe non essere così. Ecco perché ho scritto questo articolo.
Se sei una persona con una bassa autostima, una persona insicura e che molto probabilmente si riempie la testa di convinzioni negative, se vuoi avere fiducia e star bene in te stessa, senza essere per forza al centro dell’attenzione, questo è il tuo articolo! Troverai 10 consigli tangibili che puoi seguire per diventare la versione migliore e più sicura di te stesso/a. Basta solo continuare a leggere ;D.
Introduzione alla Sicurezza in Sé Stessi
La sicurezza in sé stessi rappresenta un elemento cruciale per il benessere psicologico e la realizzazione personale. Questa caratteristica si manifesta come una fiducia nelle proprie capacità, decisioni e valore intrinseco, permettendo agli individui di affrontare le sfide quotidiane con determinazione e serenità. Avere fiducia in sé stessi non significa essere immuni dalle difficoltà, ma piuttosto possedere la consapevolezza di poterle superare grazie alle proprie risorse interne.
Nel contesto della vita quotidiana, la sicurezza in sé stessi si traduce in un atteggiamento proattivo e positivo. Le persone sicure di sé tendono a prendere l’iniziativa, a esprimere le proprie opinioni con chiarezza e a perseguire i propri obiettivi con determinazione. Questa fiducia si riflette anche nelle interazioni sociali, dove la capacità di comunicare efficacemente e di stabilire relazioni sane è notevolmente potenziata.
È importante sottolineare che la fiducia in sé stessi differisce sostanzialmente dall’arroganza. Mentre la fiducia in sé stessi è caratterizzata da un sano riconoscimento delle proprie capacità e un rispetto per gli altri, l’arroganza implica una sopravvalutazione delle proprie qualità a discapito delle altrui. Una sana autostima, quindi, è bilanciata dalla consapevolezza dei propri limiti e dalla capacità di apprezzare le competenze altrui.
La sicurezza in sé stessi è essenziale non solo per il benessere personale, ma anche per il successo professionale. Un individuo sicuro di sé è in grado di affrontare con maggiore efficacia le sfide lavorative, di prendere decisioni ponderate e di ispirare fiducia nei colleghi e nei superiori. Inoltre, la fiducia nelle proprie capacità permette di innovare e di assumere ruoli di leadership con maggiore facilità.
Che Cos’è la Fiducia in Sé Stessi?
La fiducia in sé stessi non è altro che la convinzione di poter affrontare qualsiasi sfida il mondo ci lanci contro. È quel superpotere che ci fa sentire invincibili, anche quando il nostro gatto ci ignora o bruciamo l’ennesima torta. Ma come si sviluppa questa fiducia in sé stessi? E, soprattutto, come possiamo mantenerla? Te lo spiego subito:
Come diventare la versione migliore e più sicura di sé stessi: le mie 10 tecniche!
1) Impara a conoscere te stesso
Credo che il primo passo per essere più sicuri di sé stessi, sia conoscersi. So che non siamo sempre uguali, ma in continua evoluzione (anche le persone più “statiche” hanno dei minimi cambiamenti), ma sapere cosa ci piace o non ci piace, sapere i nostri punti di forza e di debolezza, ci aiuterà sicuramente ad essere meno insicuri.
Ti basterà trascrivere su un foglio tutto ciò che ti interessa, ciò che ti fa sentire sicuro, ciò che ti piace; dando una spiegazione del perché hai scritto quella cosa…e prova magari ad uscire un po’ dalla tua “comfort zone”, provando cose nuove, nuove esperienze. Non serve fare qualcosa di estremo, ma basta anche cambiare le tue routine, provare un qualcosa di simile a quello che fai già, assaggiare un cibo o un piatto che pensi non ti piaccia o che non hai mai provato…potresti scoprire lati di te che non conoscevi, capire se una cosa effettivamente non ti piace o meno, conoscere persone nuove, confermare ciò che credevi. Poi trascrivi tutto quello che hai imparato sul foglio di cui ho parlato prima.
2) Costruisci un’immagine positiva di te
Le persone sicure di sé, hanno un’immagine positiva della propria persona. Non si ripetono costantemente che sono un fallimento o che non valgono niente, anzi. Conoscendosi sanno quali sono le cose che sanno fare e in cui riescono, ma allo stesso tempo non dicono di no ad un’attività o a un’esperienza nuove e che rientri nei loro valori (es. se chiedi a un astemio convinto, di bere, lui ti risponderà sicuramente di no. Sa che non ci guadagna niente di buono dall’assunzione di alcoolici o semplicemente non ne trova il senso, perciò il bere non sarà un’esperienza che proverà mai).
Dunque, prova a creare su un foglio tre colonne. La prima sarà dedicata alle cose in cui eri bravo o i tuoi vecchi successi o ai tuoi contributi positivi (es: alle medie ero davvero bravo in matematica; ho aiutato i miei colleghi di lavoro che avevano un problema…), la seconda riguarda tutte le cose positive del tuo carattere (sono resiliente, sono empatico, sono gentile…) e la terza alle tue potenzialità (sono un lettore e scrivevo bei temi alle superiori e inventavo storie fantasy, potrei fare lo scrittore; mi piace cucinare, potrei fare un corso di cucina e diventare aiuto cuoco…)
3) Mantieni le tue promesse
Mantenere le proprie promesse, realizzare i propri obiettivi o semplicemente portare a compimento qualcosa che si vuole fare, è un modo efficace per abbandonare la mancanza di fiducia e di sicurezza in se stessi. Pensa ad una persona che conosci e di cui ti fidi o a una relazione dove sai che ci si può fidare l’uno dell’altro. Non è una sensazione bellissima? Scommetti che ti senti sicuro e fiducioso.
Dunque, sii la persona di cui ti fidi. Un buon punto di partenza potrebbe essere impostare un piccolo obiettivo, come, ad esempio, leggere 10 pagine al giorno di un buon libro, affermare positivamente per 15 minuti, camminare per 20 minuti…per tre settimane. Sono sicura che dopo che avrai raggiunto questi piccoli obiettivi ti sentirai moooolto più sicura, ma soprattutto più fiduciosa in te stessa. E continua a fare così. Più vittorie raccoglierai, più la tua autostima aumenterà. Ogni qual volta che capirai che sei una persona degna di fiducia, diverrai sempre più una persona sicura.
4) Crea positività
Hai mai conosciuto qualcuno con con parecchia fiducia personale, felice, che si gode la vita, ma che si lamenta costantemente? Non ha senso di esistere. Sono due cose che non possono convivere. Certo, magari anche quella persona avrà dei momenti bui o in cui non si sente al massimo, ma non si ritrova in questi stati d’animo perennemente. Le persone carismatiche e le persone positive, hanno un’ottima autostima e non si lasciano coinvolgere troppo da avvenimenti negativi, ma cercano il più possibile di circondarsi da buona energia e a cose positive.
Se vuoi smettere di essere nel gruppo di persone insicure, come prima cosa devi cambiare la tua mentalità. Prova ad ascoltare dei video o dei podcast con delle affermazioni positive (sul mio blog trovi un articolo sulle affermazioni positive e sul mio shop puoi trovare un sacco di pdf al riguardo), inizia a praticare la gratitudine, scrivendo, ad esempio, prima di andare a dormire le cose per cui sei grato di quella giornata, oppure inizia a modificare i tuoi pensieri, iniziando a convertirli da negativi a positivi.
Se ogni volta che ti guardi allo specchio inizi a criticarti perché non hai il fisico che desideri, prova a dirti: grazi corpo per tutto quello che fai per me, grazie per farmi vivere un altro giorno, grazie per darmi l’opportunità di muovermi o di fare quello che voglio…fallo prima ancora di iniziare a dire tutte quelle cattiverie a te stesso e nel breve-lungo termine, inizierai a vederti sotto una nuova luce e anche gli altri lo noteranno, poiché anche il linguaggio del corpo sarà cambiato.
Se ti apprezzi mentalmente, anche il tuo fisico e la tua postura si comporteranno di conseguenza. Il tuo punto di vista cambierà e smetterai di essere concentrato su ciò che non hai, ma su quello che hai. Diventerai la versione migliore e più sicura di te stesso.
5) Smettila di essere una vittima
Smettila di porti limiti e di essere una vittima, solamente per le tue esperienze passate. Tutto ciò che ti è successo è accaduto per un buon motivo: essere dove sei ora. Ed ora hai due possibilità: continuare sulla stessa strada e finire nell’oblio della disperazione, oppure alzare la testa, farti meno pare mentali e iniziare a vivere la vita che ti è stata concessa. Non lasciare che il tempo ti scorra via dalle mani. Sfrutta tutto ciò che hai a disposizione per goderti gli anni che ti sono stati dati.
Superare gli ostacoli alla sicurezza in sé stessi è un processo continuo che richiede pazienza e impegno. Tuttavia, con il giusto supporto e le risorse adeguate, è possibile sviluppare una maggiore fiducia in sé stessi e migliorare la qualità della propria vita.
6) Rallenta
Se si vuole essere la versione migliore e più sicura di sé stessi non solo nella mente, ma anche nel corpo, un ottimo modo è rallentare. Se sei una persona insicura, andrai piuttosto veloce non solo quando cammini, ma anche quando parli. Il tuo discorso sarà piuttosto sconnesso o di difficile comprensione, in quando non riuscirai a realizzare una frase di senso compiuto. Oppure porrai una domanda e immediatamente non lascerai tempo all’interlocutore di risponderti, se ci sta pensando su. O, quando sei in una stanza o in un qualsiasi luogo pieno di persone, cammini il più velocemente possibile e a testa bassa.
La prossima volta che ti capita, come prima cosa, prova a rallentare. Prova a guardarti in giro con disinvoltura, magari avendo del contatto visivo con le persone che ci sono e cammina più piano e senza fretta. Chiediti: da chi devo scappare? Perché devo correre? Perché dovrei aver paura dell’opinione di persone che neanche conosco. La prima volta scommetto ti sentirai impacciato, ma continuando con questo esercizio sono sicura che inizierai a sentirti più sicuro di te stesso e ad essere meno timoroso, ma soprattutto avrai meno paura del giudizio degli altri.
7) Comprendi le tue esigenze
Quante volte ti è capitato di volere un abbraccio e non chiedere alla persona da cui vuoi riceverlo di averne uno? Oppure quante volte non hai espresso la tua opinione e le tue esigenze per paura di creare disturbo, dell’opinione o della risposta che ti avrebbe dato quella persona? Eppure, dire apertamente il proprio stato d’animo o le proprie esigenze non dovrebbe essere così frustrante o difficile. Se non chiediamo quella cosa a quella persona, non sapremmo mai se a lei fa piacere o meno (ho un articolo che parla di come gestire le relazioni). Dunque, comprendete le proprie esigenze, come ad esempio, sapere che si ha bisogno di un po’ di coccole extra la sera dopo scuola o lavoro o che si vuole più tempo per sé stessi, è un ottimo modo per diventare più sicuri nell’esprimere la propria opinione e le proprie necessità.
8) Crea confini forti
Comprendere quali sono le tue esigenze, ti permetterà di impostare anche dei confini forti con le altre persone e ti circonderai delle persone che vuoi tu.
Se sai che non ti piace avere persone che fumano, bevono solo per farsi vedere, faglielo notare. Non fare un poema, digli semplicemente: guarda non mi piace che tu beva o fumi con me vicino. FINE. Non devi dare spiegazioni per forza. Non a tutti piacciono le stesse cose e soprattutto in casi come quello che ho appena usato come esempio, fai bene a tenere lontano o a cercare per lo meno di far cambiare abitudini alle persone che ti circondano. Questo perché, con il passare del tempo, è molto probabile che noi diventiamo come le persone che conosciamo e che acquisiamo le loro abitudini, a meno che non riusciamo ad essere completamente distaccati. Dunque, non vedo niente di male nell’essere diretti con le persone che ci circondano, decidere cos’è meglio per noi e che cosa non vogliamo.
Nessuna persona che è che vuole essere la versione migliore e più sicura di se stessa, ha bisogno di persone o avvenimenti che portano negatività extra nella loro vita. Ecco perché è importante creare confini forti.
9) Fidati del tuo intuito
Se stai passando un momento difficile o sei un po’ giù di corda o se senti che qualcosa non torna…prova a chiederti: cosa posso fare per essere un po’ più felice. Nella maggior parte dei casi, la prima risposta che ti appare è quella che effettivamente fa al caso tuo. Il tuo istinto spesso e volentieri è molto più efficace della parte razionale del cervello. Se senti che fare una passeggiata ti farà stare meglio, esci e vai a camminare. Non si tratta di pratiche autolesioniste o con un impatto negativo sul tuo corpo e sulla tua salute mentale, ma di azioni che ti permettono di essere veramente più felice e che fanno stare bene il tuo corpo, la tua mente e la tua anima.
Il tuo istinto ti porterà ad essere la versione migliore e più sicura di te stesso, basta solo che gli concedi qualche occasione.
10) Fai della felicità la tua più grande priorità
Più ti focalizzi sul tuo benessere e sulla tua felicità, meno insicuro, egoista e cattivo sarai.
Le persone di questo tipo (egoiste, cattive e insicure) sono le più restie a dare agli altri, perché credono che “dare” significhi togliere qualcosa a sé stessi e che siccome hanno già poco per sé stessi, dare agli altri sarebbe un errore madornale, li porterebbe a non avere più niente per loro. Ma, quando si è felici, sereni, positivi e abbondanti, si ha solo che voglia di condividere con gli altri queste fantastiche emozioni.
Dunque, cerca la tua felicità, e poi, tutta l’abbondanza che trovi, donala alle persone che ti circondano. Se capirai quali sono le cose che ti portano serenità e felicità, sarai in uno stato d’animo che non lascia spazio a tutte le cose negative di questo mondo. La tua insicurezza sparirà, poiché sarai sicuro di ciò che vuoi e hai. E questo è l’unico modo se vuoi dare queste emozioni agli altri. Prima sii tu la persone felice e poi dona la tua felicità agli altri.
Inoltre, sapendo quali sono le cose che ti rendono felice, inizierai ad essere la versione migliore e più sicura di te stesso, poiché starai sempre facendo ciò che vuoi.
I Benefici della Sicurezza in Sé Stessi
Avere sicurezza in sé stessi porta con sé una serie di vantaggi che si estendono a diversi ambiti della nostra vita. Uno dei benefici più evidenti è l’aumento della resilienza. Quando una persona possiede una buona autostima, è più capace di affrontare e superare le avversità. La sicurezza in sé stessi funge da pilastro che sostiene l’individuo durante i momenti di difficoltà, permettendogli di mantenere una prospettiva positiva e di trovare soluzioni efficaci ai problemi.
Un altro aspetto significativo è la capacità di affrontare le sfide. Le persone sicure di sé tendono a vedere le sfide come opportunità di crescita piuttosto che come ostacoli insormontabili. Questa mentalità proattiva non solo facilita il raggiungimento degli obiettivi, ma alimenta anche un senso di soddisfazione personale e di realizzazione.
In ambito lavorativo, la sicurezza in sé stessi si traduce spesso in una maggiore produttività. Chi è sicuro delle proprie capacità è più incline a prendere iniziative, a sperimentare nuove idee e a contribuire in modo significativo al proprio ambiente di lavoro. La fiducia in sé stessi permette inoltre di gestire lo stress in modo più efficace, riducendo il rischio di burnout e migliorando il benessere complessivo.
Le relazioni interpersonali beneficiano anch’esse della sicurezza in sé stessi. Le persone con una buona autostima tendono ad avere rapporti più sani e equilibrati, caratterizzati da una comunicazione aperta e onesta. Questa sicurezza favorisce l’empatia e la capacità di ascoltare, elementi fondamentali per costruire relazioni durature e soddisfacenti.
Infine, è importante sottolineare l’impatto positivo della sicurezza in sé stessi sulla salute mentale e fisica. Una buona autostima è spesso associata a livelli più bassi di ansia e depressione, nonché a una migliore gestione dello stress. Dal punto di vista fisico, la fiducia in sé stessi incoraggia uno stile di vita più attivo e salutare, contribuendo al benessere generale dell’individuo.
Conclusioni
Siamo giunti alla fine di questo articolo. Spero abbiate trovato tante idee pratiche e carine per aumentare la vostra fiducia personale. La cosa che vi consiglio di fare è provare uno di questi esercizi per un paio di settimane e vedere dove vi porta. Provateli tutti, se volete sperimentare e ditemi come vi siete trovati nell’applicazione di questi consigli per essere la versione migliore e più sicura di se stessi. Fatemelo sapere nei commenti!
Alla prossima,
Anna.