In questo articolo esamineremo 5 strategie che ti aiuteranno a smettere di paragonarti agli altri e delle frasi motivazionali e positive per concentrarti su te stesso ed essere felice!
Partiamo da un concetto, prima. Paragonarsi agli altri, va bene. E’ normale, tutti lo facciamo. Ci serve come mezzo di misura per capire meglio come vivere e comportarci. Un paragone positivo ci può spronare a vivere in maniera diversa, in un modo migliore magari e tirar fuori il meglio di noi.
Non va bene però, quando ci paragoniamo ad altre persone e si ha come unico risultato l’iniziare ad avere pensieri negativi su di noi o l’altra persona o quando semplicemente ci sentiamo abbattuti, tristi, frustrati…insomma, se il paragone causa effetti negativi al nostro umore, meglio fermarsi.
E’ importante riconoscere se i pensieri e i paragoni che facciamo sono negativi o meno, servono al nostro miglioramento o alla propria svalutazione.
Voglio ricordare che i paragoni che facciamo sono spesso focalizzati su persone che conosciamo poco o che non conosciamo per niente. Non è detto che quella persona fosse ricca o avesse un determinato fisico fin dall’adolescenza. Non lo possiamo sapere fino a che non glielo chiediamo. Inoltre, come noi vogliamo (credo) mostrare solo il meglio di noi agli altri, molto probabilmente anche loro faranno così. Siamo tutti esseri umani e a meno che non si abbia affrontato un determinato percorso, abbiamo abitudini simili.
Allo stesso modo, sminuire e criticare gli altri, solo per sentirti migliore e far sentir loro inferiore…non è un bel comportamento comunque. Tra denigrarsi o denigrare non so cosa sia peggio. Dunque, perché non cercare di migliorare.
Ah, ah, ho intercettato il tuo pensiero: “Ma io sono così da sempre, non cambierò mai”. Ed è qui che ti sbagli. In questo articolo ti darò anche dei consigli di lettura per approfondire al meglio questi argomenti così importanti. Pensa se tutti si comportassero al meglio e ci spronassimo a vicenda, aiutandoci a raggiungere i nostri obiettivi. Per alcuni sembrerà un’utopia, eppure le utopie le creiamo e le scegliamo noi. Possiamo cambiare e creare un mondo migliore se vogliamo e crediamo.
Iniziamo dunque con le 5 strategie.
Link di affiliazione
Su questo articolo consiglio dei prodotti che sono affiliati. Se acquisti tramite i miei link, ricevo una piccola percentuale sul venduto, senza sovraccosti per te. Questo mi permette di continuare a fare questo lavoro. Grazie.
1) Accettare il passato
Magari guardi qualche video o “short” su YouTube o Tiktok e inizi a pensare: “ah, se da giovane avessi studiato di più, ora la mia vita sarebbe completamente diversa. Avrei un lavoro da sogno e un sacco di soldi, come queste persone” o “ah, se avessi anch’io trovato la persona giusta ora non sarei triste e solo/a, ma vivrei la vita molto più serenamente”…Fermati! Stai paragonando il tuo passato (non modificabile) a 15 secondi di tutta la giornata di una persona. Chi ti dice che gli altri non siano nel tuo stesso stato mentale? Avere un mucchio di soldi non per forza ti rende felice. Ma la cosa su cui vorrei che ti concentrassi è renderti conto che l’unica cosa su cui hai il potere è il presente. Invece di sprecare il tuo tempo a piangerti addosso, perché non hai fatto l’università, non hai investito in qualche azienda che ti avrebbe fatto diventare ricco/a o su tutte le volte che hai sbagliato…concentrati sul tuo presente e inizia a capire cosa vuoi veramente e se lo vuoi veramente…fallo! Crea la vita dei tuoi sogni, invece di continuare a sprecare tempo su cose non più modificabili. Prendi tutti questi avvenimenti come esempio e ricorda che ti hanno fatto diventare la persona che sei. Ricorda che TU puoi cambiare se lo vuoi veramente. Ci sono tantissime persone che raccontano, non solo sui social network, ma anche su libri e documentari, la loro crescita personale, il loro cambio di mentalità e di vita, il tutto a piccoli passi, ma costanti. Non si cambia all’improvviso.
Esercitati a fermarti quando senti che ti stai perdendo in avvenimenti passati che causano sentimenti negativi e inizia a trasmutare quei pensieri negativi in pensieri positivi, magari aiutandoti con delle affermazioni. Sul mio blog trovi un articolo al riguardo (Affermazioni positive per l’amor proprio e l’autostima) e anche sul mio negozio trovi tantissimi pdf con tante affermazioni positive per iniziare a cambiare la tua vita.
“Lascia andare ciò che è stato, ormai è passato. Concentrati sul presente” Il tuo zen

Questo manuale espone in modo chiaro e semplice l’insegnamento originale del Buddha, che permette di vivere con serenità e allegria, con gioia e amore, la propria vita. Scopo ultimo dell’insegnamento di Siddhartha Gautama Sakyamuni detto il Buddha (l’Illuminato) è infatti lo stato di “buddhità”: uno stato costante di serenità, indipendente dagli accadimenti esterni. Chiunque può realizzarlo, senza essere buddhista né fare pellegrinaggi in Oriente. Si tratta solo di percorrere il giusto sentiero, seguire un metodo. Il Buddha lo ha esposto nel suo insegnamento ed è stato riportato dalla tradizione, ma in modo complicato. Questo manuale lo ha fatto diventare semplice e chiaro, applicabile da chiunque. Applicandosi agli esercizi esposti in questo manuale si può raggiungere la serenità. E in cinque settimane.
2) Limita il tempo sui social media
Sono la prima che usa parecchio i social media…in realtà ho solo YouTube e Pinterest, il secondo prettamente per lavoro, ma Youtube consuma molto del mio tempo. Con questa app cerco i miei workout, guardo video motivazionali/per migliorarmi o ascolto musica. Ma ho notato che quando lo uso perché “mi annoio”, cosa che fortunatamente ho capito e dunque ho iniziato a trovare un alternativa, perdo davvero tanto tempo a guardare “shorts” di cose di cui non mi interessa minimamente o di cui potrei fare a meno, spesso e volentieri. E successivamente il mio umore cambia…in modo negativo. Capisco di aver sprecato il mio tempo e di non aver aggiunto nulla di importante alla mia vita, oppure la mia voce interiore mi chiede: è quello che voglio veramente? Voglio cambiare la mia vita in questo modo? Voglio vivere in un altro paese, partire e fare il giro del mondo, iniziare a fare palestra e diventare alzatrice di pesi massimi oppure avere tantissimi figli o animali?…non credo. Fortunatamente ho iniziato a muovere i primi passi verso la mia vita ideale. Ho capito cosa voglio davvero e quali sono le cose importanti da portare avanti. Questo ha richiesto del tempo, ma è l’unico modo se si vuole vivere una vita appagante che segua i nostri sogni, valori e ideali. Non dico sia una cosa semplice da fare, infatti vi consiglio un libro che vi potrà aiutare:

“The 7 Habits of Highly Effective People” di Stephen R. Covey è sicuramente uno dei classici più longevi della letteratura manageriale. Non un manuale, ma un approccio integrato che indica come gestire la propria vita in modo veramente efficace. Un “metodo” che, se correttamente applicato, permette di aumentare la capacità di raggiungere obiettivi personali e professionali, ma anche di sviluppare migliori relazioni private e di lavoro. Un percorso che richiede grande apertura mentale e totale coinvolgimento, affinché ognuno possa trovare la propria modalità di applicazione. Per ottenere successo, occorre innanzitutto riflettere sulle proprie abitudini, sui propri comportamenti quotidiani, affinché il cambiamento avvenga dall’interno e diventi pratica di vita e di lavoro. Riproposto in nuova edizione ampiamente rivista, il testo mantiene la sua forza e la sua saggezza che appaiono oggi, in un mondo incerto e in veloce trasformazione del volume, ancora più significative. Le integrazioni a quest’ultima edizione si concentrano proprio su come le abitudini possano essere utilizzate nella nostra era moderna, per una nuova generazione di leader.
Dunque, iniziate a limitare il tempo che trascorrete sui social network, è la cosa migliore da fare se vi causa emozioni negative e perdita di concentrazione e stimoli.
Ricordate che quei 30 secondi che vedete, sono solo una piccola parte della vita che persone mostrano e che spesso sono la “parte migliore”.
Si spreca energia preziosa concentrandosi sulle vite degli altri quando si potrebbe usare la stessa energia per prendersi cura della propria.
3) Non criticare, ma lasciati ispirare
Facciamo un esempio. Quando vedi una persona con un fisico atletico, invece di pensare “ah, che invidia, anch’io vorrei avere quel fisico”, inizia domandarti cosa puoi fare per avere quel fisico, se è ciò che vuoi. Come ho detto nel punto precedente bisogna in primis capire quali sono i propri obiettivi e ideali, prima di iniziare a cambiare abitudini. Dunque, se vuoi veramente avere un fisico atletico, puoi iniziare a cercare delle ricette più “sane”, cominciare a fare attività fisica mirata o a cercare attività che ti facciano sentire in forma e sano/a.
L’importante è fare ciò che ci fa star bene.
Dunque, invece di criticarti per non essere come quella persona o avere la vita di quella persona, inizia a prendere esempio e lasciati ispirare. Diventa la persona che vuoi essere.

Quante scuse ci possono essere nella vita di tutti i giorni? È molto difficile, è rischioso, ci vorrà troppo tempo, i miei amici non approverebbero… Siamo convinti che sia impossibile cambiare, e quando pensiamo che una determinata impresa sia difficile da realizzare, o che portarla a termine provocherebbe una serie di reazioni, non ci proviamo nemmeno e accampiamo una serie di scuse per giustificare la nostra rinuncia. Bisogna imparare a sottrarsi a questo meccanismo perverso. Spesso ci sentiamo paurosi o timidi, ci guardiamo allo specchio e ci vediamo fuori forma: se davvero è questo quello che siamo, possiamo cambiare. “I sette principi del paradigma” di Wayne W. Dyer – consapevolezza, allineamento, vivere il presente, contemplazione, disponibilità, passione, compassione – ci consentiranno di dare alla nostra vita la direzione che avremmo sempre voluto che avesse.
Chiedersi: “È veramente importante per me?” è davvero fondamentale. Ha senso fare un qualcosa, acquistare un oggetto o vivere in una determinata maniera solo perché hai visto altri farlo? Ricordati di tenere ben presente di quali sono i tuoi valori e obiettivi e di gioire, dunque, degli obiettivi raggiunti dagli altri. Ognuno sceglie la propria strada e non c’è niente di male in questo.
4) Paragonati solo a te stesso/a
L’unica persona con cui puoi paragonarti equamente è te stesso/a. Se tu che scegli la tua vita, dunque, se attui quel primo passo e ti impegni per le cose che vuoi, per raggiungere la vita che vuoi, non avrai nulla di cui invidiare alle stesse persone che invidiavi un tempo. Se vuoi essere ciò che invidi degli altri, la prima cosa da fare è: focalizzarti su te stesso/a. Capisci cosa vuoi e fallo. E poi, guarda quanto sei cambiato/a. Paragonati solo al te del passato e gioisci di come stanno cambiando o di come sono cambiate.

Il dr. Hauck insegna a: Accettarsi per quello che si è, nel corpo e nello spirito; Superare la paura paralizzante e ossessiva del giudizio altrui; Prendere coscienza del valore e del potere dei propri pensieri; Riprendere il controllo della propria esistenza e vivere meglio. Il suo “Corso rapido di autostima” è un libro indulgente verso le nostre debolezze: in modo molto realistico prevede e aiuta a superare le difficoltà iniziali, le insicurezze, le battute d’arresto, i momenti di entusiasmo e quelli di afflizione, nel percorso per recuperare finalmente la fiducia in sé stessi e una vita più piena.

«Dal pioniere bel campo dell’autostima un testo equilibrato, chiaro e ben documentato.» – Oggi
Vivere consapevolmente. Accettare se stessi. Assumersi la responsabilità delle proprie scelte. Affermare se stessi. Porsi obiettivi e combattere per raggiungerli. Rimanere fedeli ai principi che abbiamo scelto. Ecco i sei «pilastri» su cui si fonda la filosofia dell’autostima esposta in questo libro ormai famosissimo e tradotto in tutto il mondo. Un manuale molto prezioso, arricchito da numerosi esercizi pratici, che delinea il percorso da seguire per conquistare una piena e serena sicurezza di sé, senza perdere il contatto con la realtà.
5) Parlati in maniera positiva
Quando ti dici: “non avrò mai il fisico che voglio”, “non avrò mai la vita che sogno”, “non avrò mai accanto a me la persona giusta, l’anima gemella”…stai automaticamente scrivendo la tua storia. Quando continui con il circolo vizioso del pensiero negativo, la tua mente e tutto ciò che ti circonda, farà in modo che ti succedano tutte le cose che hai pensato. La nostra mente è davvero potente ed è perciò importante iniziare a pensare positivo e ad dirsi affermazioni positive, per cambiare la propria realtà. Invece di dire: “Che invidia quella persona. Ha tutto ciò che sogno”, inizia a dire: “Anch’io ho la vita che desidero, io sono l’artefice del mio destino”.
Ed è proprio ora che arrivano in vostro aiuto le mie affermazioni positive. Iniziate a ripeterle ogni qual volta vi sentite giù o frustrati per tutti i paragoni che fate. Vedrete che se le ripeterete OGNI giorno, inizierete a cambiare mentalità e inizieranno a succedere cose diverse e positive.
Pensa e arricchisci te stesso. Ediz. integrale
Grazie all’incontro con l’industriale Andrew Carnegie, Napoleon Hill comprese che il processo che porta al successo poteva essere replicato da chiunque e ricevette l’incarico di intervistare più di 500 donne e uomini, tra cui molti milionari, per distillare e pubblicare la formula del successo. Tra essi spiccano nomi come Henry Ford, Theodore Roosevelt, John D. Rockefeller, Thomas Edison, Woodrow Wilson, Alexander Graham Bell. Dopo vent’anni di lavoro, e altri dieci di sintesi, Hill produce il suo capolavoro, Think and Grow Rich, che racchiude i 13 passi chiave della sua Filosofia del Successo. Il cuore pulsante è il paradosso che “i pensieri sono cose” da cui deriva l’attitudine allo scambio di idee come se fossero oggetti, fondamentale per accrescere le possibilità di raggiungere un risultato prefisso. Questa mentalità va coltivata e preservata dalle spinte distruttive che vengono, oggi come ieri, dai mali del nostro tempo (il pregiudizio, la guerra, la povertà, lo scoraggiamento, l’egoismo, la paura). Una nuova traduzione del testo originale lo ripropone nella sua integrità sottolineandone una validità e un’attualità che attraversa gli anni.
Frasi per smettere di paragonarsi agli altri
Le affermazioni positive sono molto potenti. Vi possono aiutare nei momenti difficili, per iniziare a vivere nuove esperienze e a vivere una vita migliore. Tantissime persone hanno sperimentato l’efficacia del pensiero positivo e per questo voglio aiutarvi a raggiungere la vostra migliore versione. Ripeti ad alta voce queste frasi, almeno una volta al giorno, per trasformare il modo in cui ti percepisci e affronti la realtà.
Io mi accetto e mi rispetto così come sono
Ammiro la bellezza altrui, senza mettere in discussione la mia
Io sono un essere unico e speciale
Io mi paragono solo al me stesso del passato
Io sono amato/a
Mi accetto esattamente come sono
Rispetto me stesso/a
Amo e abbraccio tutto di me
Sono raggiante,
Sono bellissimo/a
Ho fiducia in me stesso/a e nel mio valore
Credo in me stesso/a, ho fiducia in me stesso/a
Sono meravigliosamente unico/a e incomparabile con gli altri
Amo il mio corpo
Sono grato/a per il mio corpo e per tutto ciò che fa per sostenermi
Tutto di me è bello
Il mio valore è innato e non può essere portato via
Ho abbastanza, faccio abbastanza, sono abbastanza
Sono abbastanza bravo/a
Sono potente
Sono una forza
Sono forte, sono coraggioso/a, sono resiliente
Do priorità a me stesso/a e al mio benessere
Sono intelligente, sono creativo/a, sono capace
Ho tutto ciò di cui ho bisogno dentro di me per avere successo
Sono esattamente dove dovrei essere
Rilascio tutto ciò che non si allinea con il mio sé più vero
Sono pronto a prosperare come il mio sé più elevato
Ho il potere di creare il mio futuro

Curare lo stress senza farmaci è possibile. Il miglior rimedio è nel nostro corpo: questo libro straordinario, che unisce la scienza più aggiornata con l’esperienza diretta, ci mostra come riprendere in mano la nostra vita. Consigli, suggerimenti, esercizi, ricette per sconfiggere l’ansia e la fatica e rinascere nel corpo e nella mente.

È difficile dire di no: ci vuole coraggio. Quante volte sei stato costretto a pronunciare un rifiuto con conseguenze disastrose, ossia angoscia, disperazione, litigi o preoccupazioni? Dire di no è un tuo diritto e questo libro ti aiuterà a esercitarlo in modo completo. Il Potere del No ci rende liberi dalla società, dalle consuetudini, dagli amici, dai partner, dai colleghi, dai capi e dai sistemi di valori che tentavano di rinchiuderci in una gabbia, da tutti quelli che hanno cercato e cercano ancora di controllarci.
Domande frequenti:
Perché ci si paragona agli altri?
Fare paragoni è normale. Lo facciamo sia quando parliamo di noi stessi, sia quando lo facciamo degli altri. Fa parte della propria coscienza e ci permette, se vogliamo, di costruire la persona che vorremmo essere.
Perché non paragonarsi agli altri?
Paragonarsi agli altri costantemente e in modo negativo è tutto tempo perso e uno spreco di energie. Invece di criticare e giudicare, iniziamo a focalizzarci su noi stessi e su quello che vorremmo fare e diventare.
Perché mi confronto sempre con gli altri?
Quando ci si confronta in maniera negativa, giudicando gli altri e se stessi, si parla di scarsa autostima e mancanza di fiducia nella propria persona. Inoltre, se ci si denigra o ci si sente inferiori, si svolge un’azione riduttiva nei nostri personali confronti.
Perché è importante confrontarsi?
Confrontarsi può darci lo slancio per iniziare una vita migliore. Inoltre, può aprirti nuove strade e darti nuove idee e punti di vista. Può farti capire quali sono i tuoi punti di forza e di debolezza e come affrontare determinate situazioni.
Che cosa vuol dire confrontarsi?
Mettere di fronte persone o cose, per conoscerne la somiglianza, le affinità, le differenze: c. una copia con l’originale; c. due manoscritti per vedere se concordano; c. (Treccani)
Conclusioni
Spero che questo articolo vi abbia fatto un po’ capire che esseri speciali che siamo. Siamo tutti unici e possiamo imparare ad amarci ed apprezzarci, senza sentirci costantemente a disagio nei confronti di chi vive una vita che vorremmo anche noi. Questo perché possiamo vivere al meglio anche noi, se lo vogliamo. Abbiamo questo fantastico potere ed è giusto usarlo.
Forza allora, usate gli altri come stimolo per vivere come vorreste!
Alla prossima,
Anna.