Dark Mode On / Off

Come risparmiare tempo e vivere felici: 13 consigli

Scommetto che quasi sicuramenti tutti conosciamo una persona che ogni qual volta le si chiede di uscire, anche solo per bere o mangiare qualcosa assieme, non ha mai tempo. Magari sei proprio tu quella persona. E forse non capisci neanche tu perché non riesce a trovare il tempo per tutto. 

Beh, in questo articolo elencherò 13 abitudini da un minuto che mi aiutano a risparmiare tempo e a vivere una vita più felice e appagante e che spero possano fare altrettanto con te. Sapere come organizzare il proprio tempo e capire quali sono le proprie priorità è fondamentale se non si vuole avere nessun rimpianto.

Dunque, cominciamo!

Come risparmiare tempo e vivere felici:

La persona media passa dalle 4 alle 5 ore al giorno sul proprio telefono. E’ davvero un sacco di tempo. Se pensiamo che la metà di esso viene speso sui social network, mi sembra logico che non si abbia tempo per passare un po’ di tempo con le persone a noi care o fare un’attività importante. Non parlerò di procrastinazione qua, poiché ho già un articolo dedicato, ma è importante capire se quel tempo dedicato ai social media è per fare un qualcosa di costruttivo o meno. Non tutti sprecano a guardare video divertenti quando dovrebbero fare altro, ma hanno sicuramente una qualche attività che impiega il loro tempo che vorrebbero dedicare ad altro (e se volete fare 10.000 attività, beh…forse è meglio impostare delle priorità, eseguire alcuni compiti e poi proseguire con i successivi).

1) Mappatura della resistenza

Come mai non riesci a fare il primo passo, perché provi una resistenza verso una determinata cosa o azione?

Un modo efficace per combattere questa resistenza che ti blocca, può essere scrivere su un foglio tutto ciò che ti blocca. Ad esempio, se devi lavorare ad un progetto, scrivi al centro del foglio questa attività e poi scrivi tutto attorno tutto quello che ti blocca: tempo, insicurezze, mancanza di voglia. Successivamente, per ciascun blocco trova delle soluzioni, bastano davvero poco, come usare quei 10 minuti sulla metro da casa a lavoro per fare un’attività dedicata al tuo progetto, piuttosto che giocare col telefono o guardare i social. 

2) Dai una “casa” ai tuoi oggetti

Se ogni qual volta non sai dove mettere le cose, se non le trovi o cambi continuamente luogo dove le poni, perché non provi a dedicare a ogni oggetto una “casa”. Ad esempio, invece di gettare le chiavi della macchina, una volta sulla tavola, una volta in borsa o un’altra volta ancora nel cappotto, perché non dedichi un cassetto o un portachiavi ad esse? Troverai subito quello che cerchi e saprai sempre dove riporlo. Trovi tanti consigli sui miei articoli 20 pratici consigli per una casa ordinata in un minuto e Come prevenire il disordine – 16 idee di decluttering

3) Imposta un timer

C’è chi fa tutto quello che deve fare e chi invece ha bisogno di una spinta in più. Prova a mettere un timer a quello che stai facendo. Imposta il tempo che vuoi e sono sicura che in quel lasso di tempo farai molto più che senza timer. Questo perché darci una scadenza breve, aumenta la nostra produttività. Invece di dire: “in un anno voglio iniziare la mia azienda di successo”, prova a impostare il tutto nel tempo limite di “una settimana”. 

Questi sono esempi con tempistiche lunghe, ma puoi benissimo fare altrettanto con compiti più brevi. 

Devi scrivere un’email importante? Imposta un timer di 10-15 minuti (è un esempio) e scrivi. 

Nella maggior parte dei casi impostare un timer permette alle persone di completare (o quasi) una determinata attività.

4) Capisci le tue emozioni

Davanti a qualsiasi avvenimento proviamo un’emozione. Delle volte siamo piuttosto neutri, altre volte reagiamo in malo modo, altre volte rimaniamo paralizzati oppure siamo felici…Finché le emozioni appartengono a quelle positive e non rischiano di far del male a noi o agli altri ben venga (es. ascolti una canzone allegra in macchina che ti porta a cantare e a distrarti alla guida…). Quando le emozioni sono negative, automaticamente sono un male. Spesso continuiamo a rimuginare su qualcosa, oppure reagiamo male a una critica o a un modo di porsi di un’altra persona o peggio ancora ci facciamo mille film mentali su un qualcosa che non è ancora successo.

Fai un respiro profondo.

Ci sono diversi modi per affrontare queste situazioni e in base alla situazione ho tre tecniche:

  • Respirazione. Faccio qualche respiro profondo o semplicemente lascio passare qualche secondo prima di dare la mia risposta o di muovermi. Spesso agire di pancia non è un’ottima soluzione. Se si tratta di una discussione (anche pacifica) cerco di capire l’opinione altrui per bene, invece di voler aver ragione a tutti i costi. E’ un ottimo modo anche per capire più a fondo gli altri.
  • Affermazioni positive. Se inizio a farmi mille pare mentali o certi pensieri negativi mi frullano per la testa, li accetto, cerco di capire come mai sono balzati alla mia mente (delle volte è solo lei che si annoia e non sa che cosa fare) e faccio una bella sessione di affermazioni positive. Mi aiuta davvero molto ad affrontare eventuali ripresentazioni di quei pensieri e a gestirli o a eliminarli. Spesso succede che devo applicare questa tecnica una sola volta e eventuali ripresentazioni non le tengo minimamente in considerazione. E’ davvero un’ottima abitudine per avere uno stato d’animo il più possibile positivo. Articoli che ti consiglio di leggere al riguardo: Affermazioni positive per l’amor proprio e l’autostima e Strategie e frasi per smettere di paragonarsi agli altri
  • “Meditazione”. Non medito, ma semplicemente cerco di capire il mio stato d’animo oppure ascolto dei video guidati per rilassarmi.

5) Ricorda i tuoi obiettivi

Spesso l’unica cosa che non ci permette di raggiungere i nostri obiettivi è proprio il fatto di non ricordarceli…assurdo vero?! Invece di scrivere i tuoi buoni propositi e poi gettarli da qualche parte, stampali e appendili in una parte ben visibile nella tua casa. E’ davvero un’azione banale e semplice, eppure può davvero stravolgere il tuo stile di vita. Ricordare per cosa si sta facendo un determinato sforzo e vedere in continuazione il nostro o i nostri obiettivi ci aiuta a raggiungerli con maggiore forza e successo.

6) Abbraccia qualcuno che ami

Quante volte ci sentiamo frustrati e stressati? Forse troppo spesso.

Non poteva mancare tra le mie buone abitudini per risparmiare tempo e vivere felici un’attività che molti di noi fanno poco: abbracciare chi si ama.

Non un abbraccio sbrigativo, del tipo “yo bro, come butta?”, ma un abbraccio pieno di affetto, comprensione…

Questo ci aiuta non solo a rilassarci e a scambiare un gesto di affetto, ma rinforza anche il legame tra le persone coinvolte. Aumenta la loro comprensione reciproca, soprattutto se si spiega a parola come ci si sente. 

7) Passa oltre le cose imbarazzanti

Tutti abbiamo avuto momenti imbarazzanti nella nostra vita. Spesso il nostro cervello si diverte a farci ricordare tutti gli avvenimenti di questo tipo che ci sono accaduti e non è davvero piacevole. Se vengono visualizzati continuamente, sul lungo periodo può diventare davvero degenerante e frustrante. Due semplici consigli che vi do al riguardo sono: 

visualizzare “oltre” quell’avvenimento, ovvero di creare una storia dove vi sentite meno a disagio o dove ribaltate le sorti di quell’avvenimento

ricordarci che ogni essere umano ha avuto momenti imbarazzanti

ricordarci che non possiamo costantemente farci comandare dai nostri pensieri. Non possiamo perdere tutto il nostro tempo libero o distrarci in continuazione per pensare a quello che è accaduto nel passato (e che non può essere cambiato).

8) Assapora e ricorda gli avvenimenti felici

L’ho già detto in un altro articolo, ma la nostra mente è un po’ come i social media. Ovvero, se visualizziamo determinati video, continueranno ad esserci proposti contenuti di quel genere ogni volta che accediamo all’app. La nostra mente è uguale. Se ci focalizziamo su tutte le cose positive che ci sono accadute, se proviamo e viviamo spesso sentimenti e avvenimenti felici, positivi, i nostri pensieri saranno sempre più focalizzati su di essi. Sul lungo termine diminuiranno la ricomparsa di avvenimenti imbarazzanti, che ci hanno fatto arrabbiare o deprimere…perché, personalmente, credo sia molto meglio essere per la maggior parte del tempo felici che infelici, giusto?  

Questa è sicuramente la soluzione perfetta se volete rivoluzionare la vostra vita e iniziare a goderla appieno. Pensateci bene: se durante la giornata avete svolto una qualche attività che vi ha portati ad essere felici o semplicemente vi è successo un qualcosa di positivo…a fine giornata scommetto sarete ancora in quello stato d’animo. Molto probabilmente, andrete a letto sereni e senza troppe preoccupazioni che vi frullano per la testa. Inoltre, se i giorni a venire terrete a mente tutte le cose belle che vi sono successe, sono sicura che cambierà il vostro modo di porvi agli altri e anche le cose che vi accadono potrebbero essere…un po’ rivoluzionarie ;D.

9) Affermazioni positive

Ho svariati, tra pdf e articoli sul mio blog, a tema “affermazioni positive” e posso confermare quanto siano efficaci e fondamentali per cambiare completamente mentalità e di conseguenza abitudini e vita. Dedica un po’ del tuo tempo a questa pratica e sii costante. Vedrai già nell’immediato i suoi benefici. Piano piano avverano piccole modifiche menali fondamentali per iniziare veramente a credere in quello che affermi.

10) Osservazione dei pensieri

E’ una cosa che è successa a tutti: perdersi nei propri pensieri e film mentali. Forse un po’ troppo. Succede talmente spesso che facciamo troppe cose in automatico o ci facciamo trasportare dalle emozioni e finiamo magari per arrabbiarci, nonostante non ci sia nessuno attorno a noi.

Imparare ad osservare, capire quando i pensieri prendono il sopravvento e ricordarsi che spesso hanno solo bisogno di essere processati o lasciati perdere (il nostro subconscio semplicemente vuole vedere che cosa fa effetto su di noi e ci tiene vigili).

Questa è sicuramente la più fondamentale tra le buone abitudini che consiglio in questo articolo. Capire quando i pensieri prendono il sopravvento, ci destabilizzano o non ci fanno concludere niente e riuscire a prendere le redini della situazione è davvero fondamentale. 

Tu vivi nella realtà non nei tuoi pensieri.

11) Visualizzare la propria giornata

Organizzo la mia giornata e la mia settimana, non solo scrivendola su un foglio, ma anche visualizzandola. La sera prima o la mattina appena svegli, prova a visualizzare la tua giornata. Cosa dovrai fare e come ti comporterai. La visualizzazione è una grande alleata perché ti permette di “vedere” in anticipo cosa farai durante la tua giornata, ma soprattutto ti può aiutare ad essere una persona migliore e produttiva.

Puoi visualizzare anche il tuo carattere. Se sei una persona insicura, puoi immaginare di essere l’opposto e molto probabilmente (sicuramente) se continuerai a visualizzarti in questa maniera arriverà il giorno in cui sarai diventato proprio come avevi sempre pensato.

12) Mangia la rana

Fai l’attività più pesante, se ti è possibile, subito appena hai tempo. Non rimandare, altrimenti continuerai a ripensarci e a procrastinare. Fai quello che devi fare (mangia quel brutto ranocchio) e poi non ci dovrai più pensare. Aaaah, che bellezza non avere più pensieri!

13) Organizza i pasti della settimana

“sbam” XD.

Ho parlato praticamente solo di produttività e gestione emozionale ed ora me ne esco con “organizza i pasti settimanali”.

Proprio così, è quello che ti sto consigliando di fare. Se non sai mai cosa mangiare, perdi tempo a scegliere cosa trovare da preparare (e magari devi andare al supermercato a prendere un solo ingrediente), vorresti avere un’alimentazione più sana, vorresti tener d’occhio le tue abitudini di spesa, tener traccia delle spese e delle tue abitudini alimentari…beh, credo tu abbia intuito cosa fare la prossima volta che ti accingerai ad andare al supermercato. Come prima cosa prendi carta e penna o il tuo telefono, in base a cosa sei sicuro di non dimenticare e organizza i tuoi pasti e fai la lista della spesa di conseguenza (piccolo consiglio extra, poiché ho già un articolo dedicato alla spesa, fai la lista delle cose che ti mancano e che sono essenziali, non appena noti che le finisci o che mancano). 

Poi, appendi il foglio o la fotocopia dei pasti della settimana in un luogo ben visibile e a portata di mano (io uso il frigo) e attieniti ad esso/a. Delle volte succede che si mangia fuori casa o che non si abbia voglia di preparare un determinato piatto; non è la fine del mondo, scambialo con qualche altra ricetta che hai segnato o vai a fare la spesa il giorno dopo quello che ti eri prefissato.

Questo è un modo intelligente per risparmiare tempo e fatica e di iniziare ad avere un miglior rapporto con la tua dispensa e il tuo frigo.

Conclusioni

Si conclude così questo articolo. Spero abbiate trovato tanti consigli utili per iniziare a risparmiare tempo e iniziare a godervi di più la vita. Non dovete implementarli tutti nella vostra vita, ma provate a sperimentare e a capire quello che fa più al caso vostro.

E voi che cosa fare per risparmiare tempo? Commentate!

Alla prossima,

Anna.

ISCRIVITI!

Iscriviti per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi prodotti e articoli!

Articoli raccomandati

Semplifica la tua vita
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.