Ciao, se sei capitato su questo articolo sicuramente sarai interessato a conoscere gli errori da evitare per riuscire a risparmiare sulla tua spesa.
Specifico già che per spesa intendo principalmente la spesa alimentare. Dunque, mi focalizzerò principalmente sui generi alimentari, ma ci saranno anche dei consigli generali utili anche al di fuori dell’ambito alimentare.
Infatti, oltre a questi 5 errori, ti darò 13 consigli utili che puoi usare per risparmiare al supermercato e che ti aiuteranno a diventare più consapevole di come ti comporti e acquisti.
Sinceramente l’alimentazione è un campo in cui non ho problemi a spendere del denaro extra, ma molte persone hanno difficoltà a gestire il proprio denaro o vorrebbero risparmiare qualcosina; questo soprattutto negli ultimi anni in cui i prezzi dei prodotti sono aumentati.
Ed ecco che arriva questo articolo in loro aiuto!
Difatti, in questo articolo illustrerò alcuni piccoli accorgimenti che ti aiuteranno a diminuire la cifra sullo scontrino e quali sono gli errori da evitare per non far salire il conto a dismisura.
Dunque, …
Link di affiliazione
Su questo articolo consiglio dei prodotti che sono affiliati. Se acquisti tramite i miei link, ricevo una piccola percentuale sul venduto, senza sovraccosti per te. Questo mi permette di continuare a fare questo lavoro. Grazie.
Fare la spesa in più supermercati
Ci sono supermercati in cui si spende di meno, altri in cui si spende di più ed è dunque fondamentale capire quali sono gli alimenti che ci interessa avere di qualità o di marca e quali no.
Personalmente preferisco spendere poco in alimenti come:
- legumi in scatola,
- legumi secchi,
- verdura surgelata,
- avena,
- farina,
- passata di pomodoro.
Certi prodotti (identici) costano meno in alcuni supermercati che in altri.
Altri prodotti come:
- pasta,
- cereali vari,
- frutta e verdura (se ho la possibilità la compro al mercato)
Preferisco acquistarli in supermercati bio o dove so che sono di maggiore qualità.
Non serve andare in ogni supermercato ogni settimana, basterà organizzare la propria spesa settimanale in base al supermercato.
Fai la spesa online
Se il supermercato offre la possibilità, acquistate online e fatevi spedire il tutto a casa. Infatti, alcuni supermercati ti permettono di acquistare tramite il loro sito, evitando così di passare un’ora alla ricerca di quello che vi serve o di acquistare prodotti che non vi servono. Oltre a un risparmio di denaro, avrai anche un risparmiato un bel po’ di tempo.
Fare la lista della spesa
Scrivete la lista della spesa sul telefono, se ne avete uno, così sarete sicuri di non dimenticarvela a casa. È un dato di fatto: chi dimenticherebbe a casa il telefono ai giorni nostri?
Consiglio extra per la lista della spesa: quando hai finito un determinato prodotto scrivilo subito sulla tua lista in modo da non dimenticarti di acquistarlo.
Fare qualcosa fatto in casa
Ad esempio, cuocere un sacchetto di legumi è più conveniente che cucinarne un po’ quando serve.
Si può benissimo preparare più piatti con quel sacchetto di legumi: un sugo, un’insalata, dell’hummus, delle polpette o dei burger,… oppure congelarli per consumarli più avanti.
Oppure si può cucinare in casa qualcosa che costerebbe troppo al supermercato. Si possono, ad esempio, preparare dei dolci per la colazione o come spuntino.
Basta organizzare i pasti della settimana.
Organizzate i pasti della settimana
Organizzare i pasti della settimana ti permette di evitare lo spreco alimentare, facendo in modo di consumare quello che hai in casa e di sapere sicuramente o a grandi linee che cosa mangerai durante la giornata e la settimana. E’ sicuramente una buona abitudine da adottare in quanto con questa tecnica ridurrai anche l’acquisto di prodotti che sono già presenti in casa e inizierai a ridurre le volte in cui vai al supermercato.
Eliminare o diminuire l’acquisto di alcuni prodotti
Si può ad esempio diminuire il consumo di carne/pesce e derivati e optare per legumi e semi, i quali forniscono gli stessi nutrienti degli alimenti sostituiti.
Evitare di comprare prodotti pronti e produrseli a casa. Come, ad esempio, i biscotti per la colazione o i burger. Questo non fa bene solo al nostro portafoglio, ma anche alla nostra salute.
Sostituisci i prodotti usa e getta con qualcosa di più duraturo. I tovaglioli di carta possono essere sostituiti con quelli di stoffa, la pellicola alimentare con della pellicola riutilizzabile, i bicchieri di platica usa e getta possono essere sostituiti si da bicchieri di plastica, ma lavabili e duraturi, gli assorbenti usa e getta con quelli lavabili o la coppetta, i detersivi classici con detersivi in foglio o in polvere, le bottiglie in plastica con, ad esempio, una caraffa con filtro (link)…
Usare ciò che si ha
Controlla sempre la dispensa e il frigo prima di andare a fare la spesa. Spesso si acquista senza tener in considerazione quello che si ha in casa e si finisce per buttar via cibo inutilmente.
Realizza qualcosa con quello che hai già e poi acquista.
Acquista prodotti a lunga conservazione
Al posto di prodotti freschi si può acquistare la versione congelata, se si sa che non la si consumerà nell’immediato. Un’altra alternativa può essere prendere i legumi secchi o già cotti, al posto della carne e del pesce freschi per variare la dieta.
Acquista prodotti sfusi
Ci sono molti prodotti venduti sfusi, come frutta e verdura, legumi, cereali…
Acquista in grandi quantità di prodotti e congela
C’è una ricetta che ti piace particolarmente? Perché non realizzarla in grandi quantità e poi congelarla? Oppure, fai spesso il pane in casa? Acquista il sacchetto più grande (io trovo quello da 5kg) per risparmiare sulle quantità.
Controlla le offerte speciali e i prezzi medi dei supermercati
Ci sono punti vendita più “cari” e altri che lo sono di meno, penso lo sappiamo tutti. C’è chi acquista in grandi quantità, chi predilige i formati più grandi, chi ha le proprie sottomarche. Provare a cambiare supermercato può rivelarsi la scelta vincente per risparmiare sulla spesa.
I discount sono sicuramente i luoghi ideali dove risparmiare sulle vostre spese alimentare e non solo.
Sfrutta i buoni sconto e le offerte promozionali
Grazie alle tessere fedeltà o ai coupon sui volantini è possibile ricevere degli sconti che ti aiuteranno a risparmiare sul totale complessivo della tua spesa.
Ci sono anche delle app che vi permettono di vedere tutte le offerte in corso e di confrontarle. Eccone alcune:
- MyVolantino. Puoi sfogliare i volantini di qualsiasi categoria ti venga in mente e che sono della tua zona, in quanto usa la geolocalizzazione.
- DoveConviene. Permette di confrontare le offerte dei negozi vicini a casa tua.
- RisparmioSuper. L’app permette di individuare i singoli prodotti al prezzo più conveniente, oppure si possono consultare i volantini o fare ricerche sui singoli supermercati.
- MenoPercento. Il servizio geolocalizza le convenzioni legate a tessere associative, carte di pagamento, carte fedeltà, buoni pasto. Puoi scoprire attraverso l’app dove e quando usare le tue card, con quali vantaggi e/o con quale risparmio.
Scegli quanti soldi vuoi spendere per la tua spesa
Porsi un budget mensile può rivelarsi una buona strategia. Fare ciò può aiutare a capire quali prodotti costano di più e quali alimenti acquisti e non usi. A fine mese potrai capire molto delle tue abitudini di acquisto.
Acquista prodotti di stagione
Acquistare fragole d’inverno oltre che a essere poco sostenibile è anche fortemente sconsigliato se si ha intenzione di risparmiare sul carrello della spesa, dunque, acquista solo prodotti (soprattutto frutta e verdura) di stagione.
Evita di acquistare prodotti di marca
Prova le alternative a prezzi migliori. Spesso sono prodotti di buona qualità, con prezzi competitivi e magari anche più buoni! O addirittura sono prodotti che vengono realizzati dagli stessi produttori di marchi famosi, solo che viene modificata la confezione e di conseguenza i prodotti costano meno (non c’è il logo famoso) pur avendo dei prodotti di qualità.
Acquista da produttori locali
Prova ad andare al mercato contadino o da un fruttivendolo. Spesso troverete offerte migliori e una qualità dei prodotti maggiore.
Porta sempre con le le buste della spesa
Se ogni busta della spesa costa 0,10€ l’una e vai al supermercato due volte a settimana e prendi tre borse, a settimana spenderai 0,60€. 0,60€ moltiplicati per 52 settimane corrispondono a 31€. Portarsi le buste della spesa da casa, dunque, è un ottimo modo per risparmiare e inoltre è un buon metodo per essere più sostenibili senza fare chissà che stravolgimenti nel proprio stile di vita.
Scegli un carrello più piccolo
E’ ormai risaputo che una strategia messa in atto dai supermercati per far acquistare più prodotti ai clienti sia quella di mettere a disposizione carrelli e cesti enormi (troppo aggiungerei). Usano questa tecnica perché un carrello più grande ti da l’impressione di aver preso pochi prodotti e di aver dimenticato o non messo cose a sufficienza.
Se hai già acquistato in quel punto vendita e conosci il formato dei prodotti che vuoi acquistare, molto probabilmente saprai già quale carrello o cesto prendere. Se hai pochi prodotti un consiglio che ti do è di tenere quei prodotti in mano o di usare la tua borsa della spesa, in questo modo non acquisterai prodotti extra, poiché avrai le mani già occupate.
Acquista al contrario
Prova a partire dalla fine del supermercato, dove ci sono i prodotti più ingombranti, in modo da avere già il carrello più pieno e poi acquista il resto dei prodotti che ti servono. Ricorda che i banche di frutta e verdura sono messi apposta all’ingresso dei supermercati: «Quei colori, le luci, l’immagine bucolica delle cassette di prodotto fresco danno il benvenuto stimolando il buonumore del consumatore e questo, come hanno mostrato vari studi sul marketing, invoglia a comprare» dice Massimiliano Dona.
Se c’è il sottocosto, comprate solo il sottocosto
«Il sottocosto è il re di tutte le offerte: vuol dire che, seguendo una precisa norma di legge, il supermercato ci sta vendendo un prodotto a un prezzo inferiore rispetto a quello a cui lo ha acquistato. Ma questo non vuol dire che il supermercato ci perda» puntualizza Dona. C’è infatti un piccolo escamotage attraverso il quale il punto vendita riesce a far quadrare i (propri) conti: «I prodotti che circondano quelli sottocosto sono messi in modo tale da attrarci e invogliarci a comprare e, non di rado, costano un po’ più del solito. Perciò, se non si è così diligenti da mettere nel carrello solo i sottocosto, alla fine non si risparmia».
Ed eccoci arrivati agli errori da evitare per poter risparmiare sulla spesa:
- Evita gli acquisti impulsivi. Non andare in un supermercato solo perché hai visto sul volantino un prodotto in offerta (e non devi acquistare altro). Se sai che hai l’autocontrollo per acquistare solo quel prodotto, ben venga, ma la maggior parte delle persone finisce per acquistare cose che non le servono.
- Guarda la quantità, non solo il prezzo. Spesso sembra che un prodotto costi di più, ma se si guardasse il prezzo al chilo, si potrebbe scoprire che non è così.
- Evita di prendere un carrello grande quando hai poche cose da prendere. Questo ti induce a pensare che hai preso poche cose e che dovresti acquistare dell’altro.
- Non fare scorta di cibo che non consumi.
- Non fare la spesa quando sei a stomaco vuoto. Questo ti permetterà di evitare di acquistare cibo extra che non serve e che vuoi acquistare solo perché hai fame. Dunque, mangia qualcosa e poi vai a fare la spesa con lo stomaco pieno.
Conclusioni
Ricorda di essere consapevole quando fai la spesa e informati il più possibile su come viene prodotto quello che acquisti.
Spero che questi consigli siano stati utili
Ti lascio alcuni link di libri sull’argomento:

Questo libro insegna a tagliare le spese superflue, adottando un comportamento vigile nei confronti degli acquisti quotidiani. Seguendo semplici regole una famiglia media riuscirà a evitare gli sperperi risparmiando da un minimo di mille ad un massimo di duemila euro l’anno senza rinunciare a nulla, ma semplicemente cambiando strategia nei confronti della spesa di tutti i giorni.

Un libro ricco di spunti, pratico e veloce, che ci permette di scoprire la verità sul cibo che mettiamo in tavola.
Alla prossima,
Anna