Dark Mode On / Off

Come organizzare tutto l’occorrente per un viaggio senza stress

Finalmente è arrivato il meritato riposo e stai già pregustando di goderti una bella vacanza rilassante, oppure stai per partire per una nuova avventura, ma non sai da dove partire per preparare tutto l’occorrente per il tuo viaggio. Se non vedi l’ora di raggiungere la tua amata destinazione, ma il solo pensiero di preparare tutto quello che ti serve per goderti la tua vacanza, ti mette mille ansie e preoccupazioni, allora sei sull’articolo giusto!

Goditi il tuo viaggio o la tua vacanza in tutta serenità, sapendo che avrai con te solo quello che veramente serve e senza doverti preoccupare di aver dimenticato qualcosa a casa!

In questo articolo ti mostrerò come preparo l’occorrente per un viaggio senza stress e preoccupazioni e ti darò tanti consigli utili per non impazzire nel processo e partire sereno/a.

Goditi una vacanza indimenticabile grazie a un po’ di pianificazione e ai miei consigli pratici!

Come organizzare un viaggio senza stress e fatica?

Se hai il problema opposto e invece è “organizzare” il viaggio che ti mette ansia e apprensione, ho scritto un articolo al riguardo.

Se invece vuoi conoscere i trucchi per preparare un bagaglio perfetto e minimalista, senza dover impazzire e, se hai scelto di volare, magari conforme ai limiti di peso della compagnia aerea che hai scelto, ti consiglio quest’altro articolo: Come preparare una valigia in modo minimalista

Come prepararsi a un viaggio?

Non importa se sei una persona che prepara le cose all’ultimo minuto o che inizia a preparare il tutto con fin troppo un po’ di anticipo (tipo un mese XD), sono sicura che in un qualche modo ti sarai fatto/a prendere dalla preoccupazione di aver messo tutto in valigia o in borsa o di aver messo troppe o poche cose o di interrogarti su mille altri dubbi. Personalmente sono cresciuta con un papà che mi ha sempre ripetuto che: “non hai qualcosa, l’acquisti”, quindi forse per me è più semplice avere meno apprensione alla preparazione. C’è anche da dire che questa mentalità non mi appartiene completamente, in quanto mi scoccerebbe dover comprare un qualcosa che possiedo già e che non si consumerà nel breve-medio periodo, come non so: un prodotto di igiene personale, come un dentifricio o uno shampoo. 

Ma non sono qui per parlare di questo: sono qui per aiutarti a organizzare al meglio tutto l’occorrente per il tuo viaggio!

1) Controlla la validità dei tuoi documenti

Un mese/ qualche settimana prima della tua partenza, controlla che tutti i tuoi documenti (tessera sanitaria, carta d’identità, patente, passaporto e visti) siano in regola. Meglio evitare inutili problemi causati da un documento scaduto o non valido. Parti sereno sapendo che tutto quello che hai è in regola e non dover rinunciare a una bella vacanza per una piccola svista o dimenticanza.

Controlla i documenti in base anche alla destinazione. Non farti mille problemi se devi rinnovare il passaporto e le prossime vacanze che hai organizzato sono in Italia o in Europa. Nei paesi dell’UE puoi viaggiare tranquillamente senza averne bisogno. Ti basterà avere con te la tua carta d’identità e non dovrai preoccuparti di nessun altro documento.

2) Organizzare gli abbinamenti dei vari capi d’abbigliamento

Personalmente, trovo davvero comodo organizzare i propri outfits per tempo. Ci sarà sicuramente qualche combo che ti piace particolarmente e che si adatta anche al tipo di vacanza e al tipo di viaggio che hai intenzione di avere. Usa queste combo per partire a programmare i vestiti da portare con te in modo efficiente e non impazzire troppo alla fatidica domanda: “cosa porto con me?”, ma soprattutto saprai già che cosa indossare ogni giorno. Risparmierai così un po’ di tempo e non doverti scervellare la mattina appena sveglio/a.

Puoi scattare delle foto ai tuoi abbinamenti oppure scrivere su un foglio di carta o digitale che cosa indosserai e tenerle/i a portata di mano. Ti lascio il pdf che ho creato appositamente.

Ricordati che la cosa migliore da fare quando si programma il vestiario è tenere in considerazione tre fattori principali: la scelta della destinazione (sarà un luogo caldo o freddo), la durata del viaggio (non vorrai portarti dietro 10 abbinamenti per un breve viaggio nel finesettimana?!) e lo spazio disponibile (se vuoi partire con uno zainetto e un bagagli a mano…non potrai portare con te molte cose). Inoltre, attenzione anche a quali sono le leggi locali/i luoghi che visiterai. Ci sono alcuni posti dove bisogna avere un certo decoro. Se sai che visiterai luoghi di culto o paesi particolarmente rigidi dal punto di vista dell’abbigliamento, assicurati di portare con te il necessario.

Se invece la tua vacanza sarà particolarmente “atletica”, ovviamente, capire bene le attività che andari a svolgere e prediligere un determinato vestiario piuttosto che un altro.

3) Dove metto maglioni, felpe & co?

Se parti per una destinazione dove felpe, maglioni e simili, sono assolutamente richiesti, uno degli oggetti essenziali che ti servirà è un sacchetto (o più) per il sottovuoto. E’ davvero comodo e ti permette di guadagnare tantissimo spazio. Basta inserire tutti quei capi di abbigliamento pesanti e buttar fuori tutta l’aria in eccesso. Dopo averlo chiuso potrai inserirlo in valigia occupando 1/3 dello spazio. Fantastico, vero?!

4) Cosa mettere nello zaino?

Se oltre alla valigia, porti con te lo zaino, puoi inserirvi tutti i documenti necessari al viaggio, i documenti personali, i dispositivi elettronici, borracce, snack vari… Se la tua valigia è già colma, puoi scegliere di mettere dentro lo zaino oggetti di igiene personale, altre borse (se ne hai due – magari una per lo sport e una per le serate più eleganti – inserisci quella più piccola dentro quella più grande per occupare meno spazio).

Una buona idea, è mettere nello zaino tutti quegli oggetti di prima necessita, per poter avere una buona esperienza di viaggio ed evitare situazioni imbarazzanti come quella di dover aprire la valigia in mezzo alla strada perché i tuoi bambini piccoli stanno urlando disperati che hanno fame…evitiamo, vero? XD

5) Come gestire piante e animali?

In casa non ho piante e non ho neanche un animale domestico, ma per chi ne possiede uno, ho alcuni trucchetti.

Come far sopravvivere le piante mentre sei in vacanza?

Noi, in estate, ad esempio, abbiamo un piccolo orto. Per irrigarlo usiamo un sistema di irrigazione automatico che ci permette di risparmiare tempo, denaro (viene consumata meno acqua e le piante ne ricevono solo la quantità necessaria) e fatica. E’ un ottimo modo per non dover pensare: “Oggi devo dar da bere alle piante?” o calcolare i giorni tra un’irrigazione e l’altra. 

In alternativa, potete utilizzare dei coni di terracotta e una bottiglia d’acqua. Facendo così, l’acqua cadrà lentamente e le tue piantine ne riceveranno in quantità minima e costante.

E poi, c’è l’opzione più “classica” (penso): chiedere a qualcuno di dar da bere alle tua piante in tua assenza.

Ovviamente, queste opzioni valgono per viaggi lunghi e per chi possiede piante che necessitano di particolare attenzione. 

A casa di mio papà, ad esempio, abbiamo un paio di piante grasse che necessitano di pochissima acqua. Dunque, non è un problema se ne rimangono anche una o due settimane senza. 

Chi si occuperà degli animali domestici mentre sono via?

Anche in questo caso dipende tutto da che mezzi di trasporto userai per spostarti e dove hai prenotato. Alcuni appartamenti/hotel accettano amici a quattro zampe, mentre la maggior parte no. Questo presuppongo sia per una questione di igiene e di sicurezza. La stanza o l’appartamento potrà essere pulito alla perfezione, ma se per caso rimangono dei peli in giro e la persona che alloggerà dopo di te è allergico…aimè son guai seri.

Puoi sempre chiedere a qualche tuo/a amico/a di tenere il tua animale domestico, oppure ci sono dei servizi che permettono di fare da “babysitter” al tuo amico peloso.

6) Ricarica tutti i tuoi dispositivi elettronici prima di partire

Batterie ausiliari, telefono, pc, tablet, macchina fotografica…qualunque dispositivo elettronico tu abbia intenzione di portare con te, assicurati che sia al 100% carico. Meglio evitare di ritrovarsi in situazioni di necessità con un telefono scarico o di non poter più scattare foto o non farne proprio, perché la batteria della macchinetta fotografica è andata in ferie pure lei XD.

7) Il giorno della partenza!

Se il tuo mezzo di trasporto non ha una connessione a internet stabile, ti consiglio di scaricare in anticipo eventuale musica, video o serie che vorresti guardare durante il viaggio. Questo è un ottimo modo per non essere interrotti durante l’ascolto o la visione a causa di un Wi-Fi o di una connessione scarsi. Se invece preferite un buon libro come me, allora presuppongo non avrete di questi problemi. 

Mi raccomando di portare con vuoi una borracci d’acqua (meglio se termica, così l’acqua non soffrirà degli sbalzi termici).

Inoltre, se andrai in un qualche posto dove ci sarà neve o pioggia, ti consiglio di acquistare uno spray per rendere le scarpe impermeabili. Un modo intelligente per non dover portare scarpe di riserva, poiché sarà molto improbabile che le scarpe che indossi si bagnino.

Conclusioni

Spero tu abbia trovato qualche spunto interessante per organizzare al meglio tutto l’occorrente per un viaggio senza stress. 

Preparare tutto l’occorrente per partire non dovrebbe essere un processo che crea ansia e preoccupazioni. Quando si ha ben in mente quando sono le cose fondamentali da portare con se è facile aggiungere poi il resto. Stessa cosa vale per tutte le altre piccole incombenze che devono essere svolte anche senza di noi. Ci sarà sicuramente qualcuno disposto a darti una mano, ne sono sicura…non dirmi che sei così scorbutico/a che l’unico amico che hai è il tuo gatto, vero?!

Detto ciò, ti auguro un buon viaggio.

Alla prossima,

Anna.

ISCRIVITI!

Iscriviti per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi prodotti e articoli!

Articoli raccomandati

Semplifica la tua vita
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.