Spesso iniziare una routine di self care corrisponde ad iniziare ad avere un miglior rapporto con il nostro corpo. Questo soprattutto per i più giovani, gli adolescenti.
Io in primis ho iniziato le mie varie routine di self care perché volevo iniziare ad apparire più “sana”. Volevo dei capelli lunghi e senza doppie punte, una pelle più liscia e senza imperfezioni (se ci pensiamo bene, le imperfezioni sono un qualcosa di soggettivo, un’opinione; che poi le opinioni diventino popolari, questo è un altro discorso) un corpo più tonico…insomma una rottura!
“Non ho le cosce magre, ho le smagliature, ho i capelli con le doppie punte, non sono abbastanza “tonica” …”
Ma se invece di criticarci costantemente, imparassimo ad accettarci e ad amarci per quello che siamo?
Accettare il proprio corpo significa prendersene cura e rispettarlo, imparando a migliorarci con i nostri tempi e con i nostri modi.
Dobbiamo imparare a essere noi stessi, senza ricorrere al make-up, alla chirurgia estetica o a allenamenti sfiancanti e che non ci piacciono, per raggiungere degli standard di bellezza che sono sempre in continuo cambiamento.
Io sono io e tu sei tu.
L’industria della bellezza ci vuole insoddisfatti per quello che siamo, per poterci proporre ogni volta un qualcosa per cambiarci, poiché ogni persona insoddisfatta acquista.
Trovare una routine per prendersi cura di se stessi, deve essere piacevole, non un qualcosa che crea ansia e ulteriori preoccupazioni.
In questo articolo illustrerò 10 modi in cui ho imparato ad essere meno cattiva e giudicante nei confronti del mio aspetto e tanti consigli pratici che potete usare per iniziare la vostra routine di self care.
Che cos’è la self care?
Negli ultimi anni si è sempre più sentito parlare di self care, ma come spesso accade alle cose che iniziano a diventare popolari, si crea molta confusione.
Dunque, cos’è la self care?
In italiano si traduce come “cura di se” e, come dice la traduzione, è tutto ciò che riguarda le attività e le abitudini che ci aiutano a stare meglio sia per quanto riguarda il benessere fisico che per la salute mentale. Rientrano dunque tutte quelle azioni che dedichiamo all’igiene personale, all’alimentazione, all’attività fisica, alla gestione dello stress, le nostre relazioni e alla spiritualità.
Non basta dedicarsi una giornata di benessere, bisogna farla diventare una routine che non deve per forza occuparci tanto tempo, bastano anche pochi minuti al giorno per sentire i suoi benefici nell’immediato.
Utilizza la self care per cambiare l’ambiente che ti circonda!
Quando sei vicino ad una persona pacata o gioiosa, automaticamente vi sentirete anche voi così. Questo vale anche per tutte quelle emozioni negative, quindi mi raccomando alle persone che scegliete di avere attorno a voi.
Dunque, perché non diventate voi una persona gioiosa e piena di vita, aiutando anche gli altri ad essere così? La self care vi aiuterà a stare meglio con voi stessi e con gli altri.
Come trovare una routine quotidiana di self care
In questo caso, posso darvi delle idee, ma siete voi che dovete poi farle diventare vostre; questo perché ognuno ha e sa che cosa lo fa star bene.
1) Il tempo: trova del tempo libero (oppure scoprilo. Spesso ci sono momenti “vuoti”, come andare verso scuola o lavoro coi mezzi pubblici, pause pranzo &co, che possono diventare degli ottimi momenti per prendersi del tempo per se stessi – basta poco). Ricordatevi che lo state facendo per voi stessi, dunque trovare un po’ di tempo per voi non dovrebbe essere una così grande sofferenza o mi sbaglio? 😉
2) Quali sono i tuoi bisogni? Pensa a tutte le cose che ti fanno stare bene o sperimenta qualcosa di nuovo. Uscire dalla nostra zona di comfort spesso si rivela in un qualcosa di totalmente positivo.
Esempi? Vorresti iniziare ad avere una dieta sana (almeno un po’), ma non hai mai iniziato? Vorresti smetterla di passare ore e ore sui social media? Vorresti iniziare a fare più esercizio fisico o iniziare una nuova attività sportiva? Prova e vedi come ti fa sentire.
3) Crea la tua routine. Realizzare una routine (es. Una routine mattutina o serale) può aiutarti a diventare più ligio/a nei tuoi momento di benessere.
I miei 10 consigli per iniziare ad accettarvi e per poi costruire una routine di self care
1) Diventa consapevole di quello che pensi
Presta attenzione a come parli di te a te stesso e agli altri.
Parlati come se stessi parlando ad un amico. Gli diresti mai che ha i fianchi troppo larghi, gli occhi troppo piccoli, l’addome non piatto…? (se lo fai non sei una persona molto simpatica, sai?).
Cambia ogni parola negativa in una parola positiva. Sul lungo termine sarà una mossa vincete verso l’amor proprio.
2) Utilizza le frasi positive
Usa le affermazioni positive per aiutarti a migliorarti nell’accettazione di te stesso.
Ne trovi tantissime online.
(omaggio con affermazioni positive?)
3) Smettila di paragonarti agli altri
Nessuno è uguale ad un’altra persona. Perfino i gemelli sono comunque diversi in un modo e nell’altro, dunque smettila di paragonarti gli altri.
Ciascuno di noi è unico.
Osserva come cambiano costantemente gli standard di bellezza. È giusto continuare di cercare di raggiungerli? O è meglio capire che il tuo corpo è unico e va bene così?
Quello che puoi fare è essere la versione migliore di te stesso, paragonandoti solo al te stesso del passato.
4) Smetti di seguire
Smetti di seguire le persone (sia nella vita reale che sui social media) che suscitano invidia o autocritica e segui le persone che ti aiutano e essere te stesso e che accettano il loro corpo.
5) Evita le persone negative
Evita le persone negative e che giudicano, come la peste.
Evita tutte quelle persone che ti fanno sentire sbagliato. Che ti continuano a dire: sei un po’ fuori forma, sei troppo magro, mangi? …(anche “sei dimagrito, stai bene” è una critica e può fare molto male).
Ricorda che chi critica è il primo ad avere problemi con sé stesso.
6) Non giudicare gli altri
Smettila di criticare te stesso e gli altri.
Sii consapevole di quello che dici e accetta che tutti andiamo bene così come siamo.
Ci saranno sempre persone che ti troveranno “brutto” e persone che ti troveranno “bello”.
7) Concentrati sulla tua salute fisica
Evita tutte quelle diete restrittive e inizia a mangiare in modo sano e naturale, evitando i prodotti processati.
Non serve fare chissà che ricette. La semplicità ti farà risparmiare denaro e tempo (che frase fantastica per chi non ha vogli di spendere ore e ore sui fornelli, vero? XD).
Qualche consiglio:
Se volete diminuire gli alimenti “non sani” o limitarli alle uscite con amici & co, non comprateli al supermercato e avrete risolto già il problema 😉
Se volete iniziare a consumare alimenti più naturali provate a cercare online. Su YouTube trovo tantissime idee (anche per gli sportivi). Aggiungete quegli alimenti alla vostra spesa per averli sempre reperibili.
Ricordatevi che il tutto sta nell’essere bilanciati. Non rinunciate a un gelato con gli amici solo perché è un cibo che voi considerate “non sano”. Non succederà nulla se per una volta lo mangiate. Mangiare troppi dolci è l’equivalente di mangiare solo che insalata (alimento considerato sano) a tutti i pasti.
8) Smetti di seguire la massa
Se una cosa si è sempre fatta in questo modo, non significa necessariamente che debba essere sempre fatta così.
Siamo noi che creiamo la nostra realtà e cambiare è possibile.
Cambia lavoro se non ti far stare bene, cambia le persone che ti circondano se sono negative e pessimiste, cambia modo di mangiare se vuoi stare bene col tuo corpo.
9) Trova un’attività fisica che ti piace
Il nostro corpo ha bisogno di movimento e anche la nostra mente.
Trova quello che ti piace e muoviti quando puoi.
Corri, nuota, fai yoga, vai in palestra, fai una camminata veloce all’aria aperta…dopo sarai rilassato e ti sentirai meglio.
Ps. no, i social media non aiutano a stare meglio con sé stessi e a sentirsi più rilassati, anzi usare il telefono ha molti effetti collaterali come rendervi più pigri e meno “fantasiosi”, diminuisce la vostra pazienza, aumenta i disturbi del sonno…insomma, nessun impatto positivo se non quando viene usato in modo costruttivo, come seguire un workout o imparare un qualcosa che vi servirà nel vostro futuro lavorativo o per rendere la vostra persona migliore.
10) Ringrazia il tuo corpo
Chi ti fa vivere le esperienze della vita, chi ti permette di muoverti, chi ti permette di fare quello che vuoi fare? …il tuo corpo. Ringrazialo per quello che fa ogni giorno e sii grato per quello che ti permette di fare.
I miei consigli per iniziare una routine di self care
Prima di iniziare ti ricordo ancora che le tue abitudini devono essere in sintonia con il tuo stile di vita. E’ inutile voler avere una dieta sana e voler cucinare ogni singolo piatto ogni giorno e lavorare in ufficio. Piuttosto usa la tecnica del “meal prep”, dove organizzi i pasti della settimana e li cucini per tempo. Un modo semplice per risparmiare tempo e anche qualche soldino sulle bollette.
Consigli:
Link di affiliazione
Su questo articolo consiglio dei prodotti che sono affiliati. Se acquisti tramite i miei link, ricevo una piccola percentuale sul venduto, senza sovraccosti per te. Questo mi permette di continuare a fare questo lavoro. Grazie.
1) Scrivere su un diario. Ho iniziato in prima superiore (non sempre con costanza) e da allora ho continuato a farlo. Non serve per forza scrivere “caro diario…”, basta annotare alcuni avvenimenti della giornata, scrivere le cose da fare il giorno dopo…
Scrivere i vostri sentimenti e quello che avete vissuto vi farà avere maggiore consapevolezza sulle vostre abitudini, come reagite alle cose e vi farà sorridere quando li rileggerete (soprattutto quando sono “drammi adolescenziali”). Parlo per esperienza personale. Quando mi sono presa una cotta per un ragazzo e una mia amica si è messa con lui, pareva il finimondo. Dopo ho conosciuto quel ragazzo e qualche anno dopo il mio attuale marito ed ho capito che non era la persona che faceva per me e anzi, molto probabilmente mi avrebbe fatta star solo che male.
Scrivere è una di quelle piccole azioni che farà star meglio la maggior parte delle persone che lo fanno.
2) Leggere un libro. Rilassati e goditi un bel romanzo che ti aiuti a lasciar andare lo stress quotidiano.
3) Momento di benessere. Una skin care routine, una bella doccia calda, un pediluvio, una tisana…tutto ciò che vi regala uno stato di benessere.
4) Medita. Potete sfruttare qualche minuto appena svegli per focalizzarvi sulle cose importati, assieme a degli esercizi di respirazione può aiutarvi ad essere più concentrati, rilassati, a superare perfino gli attacchi di panico…Un libro fantastico sulle tecniche di respirazione da usare per vivere meglio è questo:

Curare lo stress senza farmaci è possibile. Il miglior rimedio è nel nostro corpo: questo libro straordinario, che unisce la scienza più aggiornata con l’esperienza diretta, ci mostra come riprendere in mano la nostra vita. Consigli, suggerimenti, esercizi, ricette per sconfiggere l’ansia e la fatica e rinascere nel corpo e nella mente.
4) Massaggio. Scegli tu di che tipo, che sia alla testa, ai piedi, integrale, ma prenditi del tempo per godere dei suoi benefici.
5) Colora un libro o disegna. Cerca dei disegni da colorare da stampare o un libro, oppure disegna se ti piace farlo.
6) Pausa attiva. Fai un po’ di stretching, fai una breve passeggiata, un po’ di corsa…durante la tua pausa pranzo, di studio o a scuola.
7) Esercizio fisico. Fare un po’ di attività fisica, aiuta il tuo corpo e la tua mente ad essere più rilassati e concentrati. Bastano 20-30 minuti per sentirne i suoi benefici. Soprattutto quando si è appena svegli.
8) No al mondo digitale di prima mattina. Sfrutta il tempo che sprechi per guardare i social media, le email ecc, per muoverti un po’,meditare, prepararti con più calma o fare un po’ di skin care.
9) Ascolta musica che ti porta allegria e che ti danno una carica positiva.
10) Guarda un film che ti faccia ridere e che ti porti in un mood più rilassato.
11) Balla. Ci sono moltissimi video su YouTube per le tue sessioni di ballo sfrenato.
12) Parla solo di cose positive e che ti danno gioia, lasciando andare tutte quelle negative.
13) Cucinati un piatto sano e nutriente. Il tuo corpo funziona al meglio dopo aver ricevuto tutti i nutrienti necessari.
14) Un bagno caldo rilassante. Basta anche un pediluvio, per sentire gli immediati benefici dell’acqua. Aggiungi i sali e degli oli essenziali come quello alla lavanda, per rilassarti subito.
15) Dormi a sufficienza. Luci soffuse prima di andare a letto e niente cellulare e social media. Concedersi un buon libro e una tisana, è sicuramente il modo migliore per addormentarti più in fretta e dormire più a lungo. Un buon sonno è alla base per vivere al meglio la giornata.
16) Concediti un regalo. Che sia un massaggio, un quaderno per disegnare o una penna super carina, un piccolo regalo va benissimo per coccolarti ed entrare in un mood positivo. Attenzione a non farla diventare un’abitudine negativa. Lo shopping compulsivo non va bene. Acquistate solo quello di cui avete bisogno.
17) Metti in ordine. Non dev’essere un obbligo, ma un piacere. Anche se scommetto che la maggior parte delle persone si divertirà o si sentirà più rilassata dopo aver messo un po’ in ordine e questo stato d’animo rimarrà se continuate a tenere organizzato il vostro ambiente.
18) Meal prep. Organizza i pasti per tutta la settimana e cucinali tutti in un paio massimo di ore. Un pensiero in meno e un ottimo modo per organizzare il proprio tempo, soprattutto per chi va sempre di corsa, ma vorrebbe mangiar più sano.
19) Divertiti con le persone che ti fanno sentire bene e che ti regalano emozioni positive. Passare del tempo con i tuoi amici o con persone che sono allegre e che ti danno allegria, felicità e tutte queste emozioni bellissime, ti aiuterà a diventare una persona migliore e con una mentalità positiva.
20) Concediti un momento di relax solo con te stesso/a. Avere dei momenti di totale distacco è importante per tutti, come avere dei momenti di socializzazione. Questi attimi possono essere fondamentali, in quanto ti possono aiutare a rilassarti, riordinare le idee, aiutarti a partire con più carica per tutte le attività che ancora ti attendono…
Conclusioni
Grazie per aver letto questo articolo.
Ricordate con non dovete per forza mettere in pratica tutti i consigli che vi ho dato, basta che ne troviate alcuni che fanno al caso vostro e li mettiate in pratica. Ognuno ha i propri impegni ed è giusto organizzarsi in base a quelle e cercare di trovare un po’ di tempo per se stessi, questo per vivere meglio con il proprio io e gli altri.
Spero che questo articolo vi possa tornare utile nell’accettazione del vostro corpo e per scegliere uno o più rituali di self care da fare durante la giornata.
Al prossimo articolo,
Anna.