Prendersi cura di sé stessi non dovrebbe essere un qualcosa di così difficile. Ci sono diversi modi con cui possiamo iniziare a trattarci meglio e migliorare il nostro benessere fisico e la nostra salute mentale. Basta iniziare ad integrare alla nostra routine quotidiana qualcuno dei consigli descritti in questo articolo, per iniziare a vivere in maniera più positiva, per mettere al primo posto il nostro benessere generale, iniziare ad avere una buona autostima e avere un impatto significativo su come viviamo la nostra vita e il rapporto con gli altri.
Piccoli gesti quotidiani che ogni essere umano dovrebbe applicare per vivere in modo sano con sé stesso e chi lo circonda. Prendersi cura di sé stessi è un atto di amore non solo per chi applica queste attività, ma anche per la maggior parte delle persone con cui viene a contato chi ha deciso di rispettarsi e amarsi. Ricordiamo che abbiamo una grande influenza sulle persone, soprattutto quando abbiamo una forte autostima e dimostriamo perciò sicurezza. Immagina di essere circondato da persone di questo tipo…tutti vivremmo meglio, perché le persone forti e che credono in sé stesse, non sono quelle arroganti, che prendono in giro gli altri o che usano la loro influenza per schiacciare il prossimo. Queste sono tutte persone insicure e spaventate.
Dunque, iniziamo a prenderci più cura di noi stessi e cerchiamo di contagiare le persone che ci circondano a fare altrettanto, per vivere tutti in un clima di maggior armonia.
Link di affiliazione. Su questo articolo consiglio dei prodotti che sono affiliati. Se acquisti tramite i miei link, ricevo una piccola percentuale sul venduto, senza sovraccosti per te. Questo mi permette di continuare a fare questo lavoro. Grazie.
Come si fa a stare bene con se stessi? Ecco i miei 15 consigli su come iniziare a prendersi cura di se stessi!
1) Smettila di rimuginare ogni singolo secondo!
Quante volte ti è successo di rimuginare continuamente su qualcosa? Scommetto tante. Parlo per esperienza personale: in passato pensavo spesso a quello che mi era capitato e perdevo anche ore (che dovrebbero essere state spese per rilassarmi) a chiedermi: Cosa sarebbe successo se avessi detto o fatto questo? E se mi fossi comportata diversamente sarei arrivata in questa situazione? Ah, se non ci fosse “xyz” le cose non sarebbero in questo stato…e così via. Perché sprecare il proprio tempo in un’attività che non porta a niente di buono, quando invece si può far pace con quello che è già successo, imparare da esso e lasciare andare tutte le emozioni negative legate a lui? Dedichiamo del tempo a noi stessi per capire come mai quella cosa ci ha fatto stare male, arrabbiare o qualsiasi altra emozione negativa per capire come siamo e su cosa dobbiamo migliorare. E, a questo punto, non posso che consigliare due attività legate allo smettere di rimuginare: imparare a staccarsi dai propri pensieri e dalle proprie emozioni. Imparare a gestire i nostri pensieri e le nostre emozioni credo sia il miglior modo per iniziare a cambiare radicalmente il proprio stile di vita e prendersi veramente cura di sé stessi. Immaginati: nessuna emozione o pensiero negativo ti scalfiscono. Niente e nessuno ti può far stare male, eccetto se lo decidi tu. Ricorda molto bene questa frase. Per iniziare a padroneggiare il controllo sui propri pensieri ed emozioni, ti consiglio un articolo sulle affermazioni positive e i pdf che sono nel mio negozio. Inoltre, due libri che sono stati fondamentali per me per capire meglio la padronanza di sé stessi:

Questo manuale espone in modo chiaro e semplice l’insegnamento originale del Buddha, che permette di vivere con serenità e allegria, con gioia e amore, la propria vita. Scopo ultimo dell’insegnamento di Siddhartha Gautama Sakyamuni detto il Buddha (l’Illuminato) è infatti lo stato di “buddhità”: uno stato costante di serenità, indipendente dagli accadimenti esterni. Chiunque può realizzarlo, senza essere buddhista né fare pellegrinaggi in Oriente. Si tratta solo di percorrere il giusto sentiero, seguire un metodo. Il Buddha lo ha esposto nel suo insegnamento ed è stato riportato dalla tradizione, ma in modo complicato. Questo manuale lo ha fatto diventare semplice e chiaro, applicabile da chiunque. Applicandosi agli esercizi esposti in questo manuale si può raggiungere la serenità. E in cinque settimane.

“The 7 Habits of Highly Effective People” di Stephen R. Covey è sicuramente uno dei classici più longevi della letteratura manageriale. Non un manuale, ma un approccio integrato che indica come gestire la propria vita in modo veramente efficace. Un “metodo” che, se correttamente applicato, permette di aumentare la capacità di raggiungere obiettivi personali e professionali, ma anche di sviluppare migliori relazioni private e di lavoro. Un percorso che richiede grande apertura mentale e totale coinvolgimento, affinché ognuno possa trovare la propria modalità di applicazione. Per ottenere successo, occorre innanzitutto riflettere sulle proprie abitudini, sui propri comportamenti quotidiani, affinché il cambiamento avvenga dall’interno e diventi pratica di vita e di lavoro. Riproposto in nuova edizione ampiamente rivista, il testo mantiene la sua forza e la sua saggezza che appaiono oggi, in un mondo incerto e in veloce trasformazione del volume, ancora più significative. Le integrazioni a quest’ultima edizione si concentrano proprio su come le abitudini possano essere utilizzate nella nostra era moderna, per una nuova generazione di leader.
2) Metti un po’ di ordine e butta via tutto ciò che non ti serve
Il luogo dove vivi o l’ambiente di lavoro sono ambienti molto importanti. Sapere dove sono le cose che cerchi, non dover impazzire per cercare qualcosa in mezzo a una miriade di altre cose e avere lo spazio per riporre e appoggiare le cose che veramente ti servono, sono sicuramente una grossa semplificazione della nostra vita quotidiana. Avere un ambiente dove vivere e lavorare, pulito e ordinato, privo di oggetti non indispensabili è un’azione che a mio parere ha molto a che fare con la cura di sé stessi. Ci sono molti studi che dimostrano che essere disordinati a casa o a lavoro è sinonimo di un problema interiore irrisolto. Dunque, che ha bisogno di essere affrontato. Non sto dicendo di rivoluzionare la propria abitazione da un giorno all’altro, sarebbe controproducente in quanto sfiancante e successivamente demotivante. Dedica dai 5 ai 15 minuti per sistemare quotidianamente qualcosa che non ti aggrada della tua abitazione o del tuo ambiente lavorativo e applicati quotidianamente. Vedrai che nel giro di breve, anche solo una settimana, la situazione migliorerà e avrai una sensazione di benessere generale e cominciando inoltre a sentire aumentare il tuo equilibrio interiore.
Sul mio blog ho due articoli al riguardo: 20 pratici consigli per una casa ordinata in un minuto e Come prevenire il disordine – 16 idee di decluttering
3) Dai priorità al sonno
Si stima che 1 adulto su 3 non dorma abbastanza o lo faccia correttamente. Se fai fatica ad addormentarti e hai tanti pensieri che ti frullano per la testa, ti svegli ripetutamente durante la notte, oppure dormi meno di 6-7 ore a notte…sei tra queste persone. Questo perché il sonno svolge un ruolo fondamentale per il nostro benessere mentale e fisico. Se non dormiamo correttamente e non abbastanza, l’impatto negativo si ripercuoterà su tutta la giornata che dobbiamo affrontare. Dunque, cerchiamo di trovare delle attività rilassanti da aggiungere alla routine serale e di evitare inutili stimolazioni come cellulare, giochi e caffeina (è consigliato di smettere di berla 5-6 ore prima di andare a dormire). Aggiungiamo dell’olio essenziale di lavanda nel nostro diffusore, sul nostro cuscino o su spalle e gambe, in modo da conciliare il sonno e lasciar andare eventuali tensioni della giornata.
4) Imparare a dire “no” (Stabilisci limiti ben chiari e riconosci le tue necessità)
Quante volte hai detto di “sì” a qualcosa o a qualcuno anche se volevi dire di “no”? Mettiamo le cose in chiaro: non possiamo tenere tutto. Non possiamo continuare a comprare vestiti che non indosseremo mai o poche volte, non possiamo continuare a dire di sì a persone che non vogliamo nella nostra vita o che ci fanno stare male, non possiamo dire di sì a qualsiasi evento che ci viene proposto se non abbiamo tempo o voglia per partecipare…insomma, credo di averti fatto capire dove voglio arrivare.
Stabilisci le tue necessita, le tue priorità e i tuoi limiti e cerca di tenerli sempre a mente quando qualcosa o qualcuno ti chiede: “sì o no?”.

È difficile dire di no: ci vuole coraggio. Quante volte sei stato costretto a pronunciare un rifiuto con conseguenze disastrose, ossia angoscia, disperazione, litigi o preoccupazioni? Dire di no è un tuo diritto e questo libro ti aiuterà a esercitarlo in modo completo. Il Potere del No ci rende liberi dalla società, dalle consuetudini, dagli amici, dai partner, dai colleghi, dai capi e dai sistemi di valori che tentavano di rinchiuderci in una gabbia, da tutti quelli che hanno cercato e cercano ancora di controllarci.
5) Organizza gli appuntamenti
Hai una carie che ti sta dando problemi? Hai i muscoli sempre in tensione e indolenziti? Hai voglia di fare quattro chiacchere con qualcuno dei tuoi problemi? Beh, credo sia proprio ora di fissare un appuntamento con lo specialista di cui hai bisogno e prenderti un po’ più cura del tuo corpo. Smettila di procrastinare o programma oggi stesso tutti quegli impegni che hanno a che fare con la tua salute fisica e mentale. Non rimandare più. Questa scelta avrà solo che effetti positivi per te.
6) Leggi di più
Molti di noi lo sanno che dovrebbero leggere di più o che hanno ancora molti libri sul comodino da finire; eppure non dedicano anche solo 15 minuti al giorno per i libri. Invece di legger qualcosa di costruttivo, si preferisce guardare qualche video divertente o qualche programma dove le persone si insultano e si denigrano a vicenda sul telefono e sulla TV. Sul mio blog trovate tanti spunti di lettura, perché so quanto leggere possa cambiare il modo in cui vedi le cose e te stesso. E’ una sensazione fantastica. Ecco perché consiglio a tutti di iniziare a leggere qualche pagina di un libro al giorno. Poniti un obiettivo di lettura, come leggere un libro al mese e sii persistente. Ricordati che l’unica persona che si può prendere cura di te…sei proprio tu. Parti con 5 minuti al giorno e vedi dove ti portano. Imposta obiettivi piccoli per raggiungere l’obiettivo più grande.
7) Stretching
Fare un po’ di stretching al giorno, può davvero fare la differenza su come viviamo la giornata. Concentrarsi sulle zone dove si accumula lo stress e la tensione ci porta ad abbandonarle e a sentirci meglio…più leggeri e positivi. Provare per credere. Io personalmente adoro seguire i video di Julia Reppel e di Jessica Richburg. Ti lascio alcuni video che ti potrebbero interessare:
Routine per rilasciare la tensione dalla schiena:
Routine per la mobilità. Si può praticare anche in ufficio:
Pratica di yoga per rilasciare la tensione e fare un po’ di stretching:
Routine per rilassarsi prima di andare a dormire:
Routine per rilassarsi e lasciar andare lo stress:
8) Muoviti per amor proprio, non per odio nei confronti del tuo corpo
Ci sono passata anch’io. Ho iniziato ad allenarmi, perché ero stufa di sentirmi dire che ero grassa. Pensavo inoltre che hai ragazzi piacessero le ragazze pelle ed ossa e fosse per quello che non ne avevo trovato ancora uno…quante sciocchezze. Se potessi tornare indietro abbraccerei forte la me stessa del passato e le direi che è proprio una sciocca! Che non si è solo fidanzata con un ragazzo che la ama e la accetta così com’è, ma che l’ha pure sposato! Se avere qualche chilo in più fosse davvero un così grande problema, dubito fortemente ci saremmo evoluti dove siamo adesso. Dunque, so che all’inizio può essere difficile, ma inizia a dirti solo affermazioni positive e piene d’amore (Qui puoi leggere il mio articolo al riguardo). Comincia ad allenarti e a fare attività fisica, perché ti fa stare bene e non per avere il corpo “perfetto”. Ogni qual volta che ti trovi a pensare che qualcosa del tuo fisico non vada bene ripetiti: “io mi amo e mi accetto esattamente così come sono”. Sii grata/o per quello che il tuo corpo fa per te…pensa che c’è chi non lo può fare. Tira fuori tutte quelle fantastiche emozioni positive!
Vai a fare una passeggiata all’aria aperta per sciogliere la tensione, pratica stretching e yoga per rilassarti e tenere in movimento il tuo corpo fai esercizio fisico regolare per avere un corpo sano anche in età avanzata.
9) Non saltare il pranzo
Sempre collegato al punto precedente, non saltare un pasto perché credi che ti faccia ingrassare o perché sei di fretta. Il cibo è il carburante per il nostro corpo ed è necessario assumerlo. Se sai che avrai una giornata frenetica, dedica 15 minuti la sera prima alla preparazione del pasto o dei pasti per il giorno successivo e ti prego di non saltarli! Il tuo corpo ha bisogno di essere nutrito. Trattati bene.
Ecco alcuni video di ricette sane e veloci. A prova di: “ma non ho tempo!”.
10) Prenditi delle piccole pause
Sento sempre più spesso dire alle persone: “non ho tempo per rilassarmi ho già un sacco di impegni” oppure “mi piacerebbe avere più tempo per me, ma devo andare dietro alla famiglia e al lavoro”…Nulla togliendo che sicuramente prendersi cura della famiglia, lavorare e avere altri impegni sia normale, trovo completamente assurdo che non si abbia il tempo, neanche 5 minuti, per rilassarsi e dedicarsi del tempo. Non è che tutti questi impegni sono solo una scusa per non dar tregua al cervello e al nostro corpo, che altrimenti comincerebbero a lamentarsi e a rimuginare? Non è che abbiamo solo paura di rimanere da soli con i nostri pensieri o di non saper cosa fare, perché rilassarsi equivale a sprecare tempo prezioso? Mi dispiace deluderti, ma avere del tempo per sè stessi è fondamentale. Prendersi 5 minuti per rilassarsi o 5 minuti per pensare, capire e agire sul problema che ci fa stare così in allerta e in tensione, dovrebbe essere un dovere, eppure molti di noi non lo fanno. Elimina degli impegni superflui, svegliati un po’ prima, smettila di guardare i social network invece di procrastinare sulla tua salute.
11) Annota i tuoi successi e le cose positive
Annotare tutti i tuoi successi e tutte le cose positive che ti accadono durante la giornata è un buon modo, anzi il modo perfetto per iniziare ad avere maggiore fiducia in te stesso/a, per praticare la gratitudine e per cominciare a circondarsi di emozioni e avvenimenti positivi. Prendi un quaderno e scrivi almeno 10 cose che ti hanno fatto provare emozioni belle o piccoli obiettivi che sei riuscito/a a realizzare durante la giornata. Forse all’inizio sarà difficile, ma quando inizierai a trovare ancora più cose, persone e avvenimenti positivi, belli e allegri, capirai finalmente da che non eri un/una pazzoide a scrivere “oggi c’è stato il sole e ho camminato all’aria aperta”. Sono proprio queste piccole cose che rendono la tua vita speciale e bellissima. Respirare a pieni polmoni, annusare un fiore, ascoltare della buona musica, parlare con un amico…La vita non dovrebbe essere così difficile e triste. E’ proprio per questo che è nato il mio blog: “semplifica la tua vita”. Per condividere con più persone possibili l’amore per una vita semplice, genuina e sostenibile. Mi oppongo con tutte le mie forze all’affermazione “la vita è solo sofferenza”. Siamo noi che decidiamo cosa vedere e provare, perciò, se ci focalizziamo sulle cose negative, vedremmo solo cose negative e se viceversa ci focalizziamo sulle cose positive, vedremmo solo cose positive. Ricordati che siamo padroni solo delle nostre emozioni e dei nostri pensieri, perciò impariamo a focalizzarci su quello che sappiamo controllare, invece di pensare continuamente a tutto ciò che non possiamo direttamente comandare: la guerra, la fame del mondo, l’inquinamento…
12) Impara a parlare meno e ad ascoltare veramente
Ascoltare veramente ed essere ascoltati veramente è bellissimo. Il fatto di non essere interrotti continuamente o di voler avere sempre ragione è bellissimo. Siamo talmente pieni di ego che l’unica cosa che ci interessa è la risposta che vogliamo dare alla persona che abbiamo di fronte. E vogliamo dire quello che pensiamo subito. Bloccando l’altra persona prima che abbia finito la frase. E poi ci lamentiamo se le persone non vogliono parlare con noi e ci evitano…
Iniziamo ad parlare di meno e ad ascoltare veramente ciò che hanno da dirci gli altri. Cerchiamo di capire le loro idee ed emozioni, prima di giudicare e dire la nostra. Nel libro: “Le 7 regole per avere successo” una delle regole è proprio questa: l’ascolto autentico. Facciamoci quattro domande se le persone che eccellono nella loro vita sono persone d’azione e non di tante chiacchere.
Invece di voler calpestare l’altro, prova a rimanere in silenzio. E’ difficile all’inizio, eppure si rivelerà la strategia vincente per costruire relazioni durature e profonde, senza contare il fatto che fare ciò ti aiuterà a migliorare il tuo autocontrollo e imparerai molto probabilmente che non tutto quello che pensavi è legge e chissà che non inizi a volerti più bene.
13) Circondati di persone positive
Se controlli i tuoi pensieri e le tue azioni e hai al tuo fianco persone positive, proattive, con un’alta autostima e che sanno ascoltare…osa solo immaginare dove puoi arrivare. Te lo dico io: molto lontano. Potrai ottenere tutto ciò che voi. Ti divertirai e apprezzerai appieno la vita così com’è.
14) Dedica del tempo per coccolarti
Altro aspetto fondamentale per iniziare a prendersi cura di sé stessi, ovviamente, è trovare del tempo per coccolarsi. Svegliati un po’ prima, rinuncia ad attività non fondamentali o sostituisci cattive abitudini con altre attività più sane e che ti permetteranno di prenderti davvero cura di te stesso/a. Puoi decidere, ad esempio, di prepararti un bel pranzo in anticipo, magari la sera prima, sano e colorato da portare al lavoro, invece di mangiare in fretta e furia un qualcosa di processato e acquistato in qualche fast food o supermercato. Puoi ritagliarti 5 minuti di tempo per un po’ di skincare e stretching, invece di guardare dei tik tok. Puoi ascoltare un video di affermazioni positive, mentre prepari la colazione, in modo da entrare nello stato d’animo giusto per iniziare la giornata al meglio…insomma ci sono davvero tanti modi per ritagliarsi del tempo per sè stessi e sono sicura che se vuoi anche tu avere più cura di te stesso/a lo farai.
15) Non cercare di riempire la solitudine con altre attività o rumore
Prova a fare quello che stai facendo senza per forza avere della musica o del brusio di sottofondo. Prova a non riempire costantemente la tua vita di suoni e cerca di apprezzare il silenzio. Ascolta il tuo corpo e la tua mente. Capiscili e cerca di ascoltarli veramente. Perché hai paura del silenzio e di rimanere solo/a con i tuoi pensieri? Forse c’è qualcosa che non ti va bene e vorresti cambiarla oppure sai già che inizieresti a rimuginare sui “problemi” della tua vita. Perché allora non risolvere questi problemi ed iniziare ad apprezzare il tempo speso in solitudine e in silenzio? Provaci. Ascoltati e inizia a combattere tutte quelle paure che ti attanagliano: solo tu puoi farlo e liberarti di quelle catene.
Conclusioni
Spero che questo articolo ti abbia fornito tanti spunti interessanti per iniziare a prenderti più cura di te stesso/a. Ricordati che non dev’essere per forza un processo repentino, uno sconvolgimento della tua routine giornaliera. Inizia con una piccola attività che ti faccia stare meglio e poi continua ad aggiungere tante belle attività costruttive e positive alla tua vita. La stravolgerai.
Alla prossima,
Anna.