Non so se lo sapete, ma durante le festività natalizie l’aumento degli sprechi è di tre volte tanto rispetto alla media.
Solo negli Stati Uniti 73,1 tonnellate di rifiuti delle 292,4 prodotte ogni anno sono rifiuti prodotti dal Natale.
Giusto per farvi un’idea la mia Fiat (Grande, specifico sennò qualche intenditore potrebbe offendersi) Punto ho letto pesa 1 tonnellata e 115 kili…sono ben 65,5 auto, di peso, di rifiuti!
Dunque, in questo articolo darò ben 15 cose che non devi per forza comprare per questo Natale. Aiutandoti ad essere più sostenibili e a risparmiare (perché diciamocelo, quanto è costoso comprare prodotti nuovi ogni anno?). Sono alternative pratiche che ti potranno aiutare nel rendere le tue festività meno impattanti, ma allo stesso tempo a non rinunciare alla festa.
15 cose che non devi per forza comprare questo Natale:
Carta per impacchettare
La carta che usiamo per impacchettare i nostri regali non solo è uno spreco dal punto di vista delle risorse (è un prodotto che serve solo per poco tempo, giusto perché non si capisca cosa sia un determinato regalo), ma anche economico e spesso non può neanche essere riciclata.
Invece di acquistare della carta per impacchettare i nostri regali, usiamo dei sacchetti che abbiamo già in casa per “nascondere” i nostri regali. Oppure usiamo dei canovacci (possono essere anche quelli un regalo, vanno sempre bene) o in alternativa della vecchia carta o plastica che è già stata utilizzata e che è ancora in buone condizioni. O meglio ancora, se il nostro regalo è già in una scatola, lasciarla “nuda” o decorarla con pennarelli & co.
Biglietti per scrivere i nomi
Perché non scrivere semplicemente il nome sul pacchetto/sacchetto o usare un foglietto di carta da recupero, invece di acquistare dei biglietti ogni anno?
Scommetto che ciascuno di noi in casa ha dei ritagli di foglio o di cartone che possono essere decorati a nostro piacimento.
O meglio ancora…perché non dare il regalo direttamente alla persona che deve riceverlo?
In alternativa potete acquistare dei biglietti piantabili, come questi.
Inoltre…possiamo evitare di mandare tutti quei biglietti di auguri in giro? Lo trovo piuttosto uno spreco…
Non sarebbe più carino telefonare a quella persona o vedersi per scambiarsi gli auguri?
Stoviglie usa e getta
Devo proprio dirvi perché non compro queste cose?
Inoltre, mi dispiace dirvelo, ma le stoviglie usa e getta “sostenibili” (fatte in carta ad esempio) sono ancora più impattati di quelle in plastica! E spesso sono anche non sono riciclabili in quanto la carta sporca di cibo non può essere riciclata.
So che le festività portano tanto cibo extra (e di questo ne parlerò più avanti), ma non sarebbe meglio portarsi da casa delle stoviglie (quando chi invita non ne ha in bisogno)?
L’ambiente ringrazia e anche il portafoglio.
Servizi di piatti
Avete invitato troppe persone a pranzo/cena e non avete stoviglie per tutti?
Invece di acquistare prodotti nuovi che verranno usati una o due volte l’anno, perché non cercare dei prodotti usati e “noleggiarli” oppure acquistarli e rivenderli successivamente? Fidatevi, non avete idea di quanto spazio avrete in più.
Ve lo posso assicurare, perché la nonna di mio marito in casa aveva 6 (6, non so se ci rendiamo conto) servizi di piatti (con tanto di bicchieri, tazzine, ciotole e contenitori vari) che occupavano tutta la cristalliera…quanto spreco di spazio e di soldi. Il punto era che non invitavano mai nessuno a casa loro per mangiare…stavano lì a prendere la polvere e basta. Piano piano stiamo riuscendo a liberare tutto quello spazio.
Regali non desiderati
Quante volte avete ricevuto un regalo non desiderato, che non vi serviva e non sapevate cosa farne ed è rimasto in casa a prendere polvere o nascosto o lo avete buttato via? Scommetto taaante volte.
Personalmente ho un “lista desideri” (soprattutto di libri) che le persone possono guardare per capire cosa potrebbe servirmi, così se hanno voglia di regalarmi qualcosa, eviteranno regali indesiderati e io avrò qualcosa che mi serve. Una vittoria per entrambe le parti, no?
In alternativa potete acquistare un qualcosa di commestibile che sapete possa piacere a quella persona o spendere del tempo di qualità con quest’ultima. Soprattutto questa ultima alternativa è a mio parere un regalo bellissimo da fare, perché si sta donando qualcosa di importantissimo, ovvero il proprio tempo e non c’è regalo che regga il confronto.
Quindi, invece di comprare regali inutili, spendete del tempo coi vostri cari e divertitevi assieme a loro.
Lenzuola, coperte…
Quante lenzuola, coperte che ho in casa!
Vi prego, ditemi che non sono l’unica a cui hanno regalato un sacco di questi prodotti!
Questo punto si ricollega a quello precedente.
Smettetela di acquistare cose che alle persone non servono! Non devi per forza comprare lenzuola & co ai tuoi amici/parenti questo Natale.
Accessori per la cucina di tendenza
Anche qua, torniamo al punto 5…perché acquistate tutti questi prodotti che quella persona non usa o che magari ha già in casa?!
Chiedete o osservate se quella persona ha già in casa un determinato oggetto o se ha intenzione di acquistarlo.
Evitiamo di acquistarle una friggitrice ad aria solo perché è di tendenza averne una in casa…
Calendari dell’avvento preconfezionati
Credo sia abbastanza ovvio questo punto. Sono dell’idea che acquistare un prodotto che non si sa che cosa contiene (anche se di un’azienda che conosco) sia uno spreco. Perché non acquistare quello che ci serve e basta? Oppure, perché non realizzare un calendario dell’avvento casalingo se proprio proprio ne vogliamo uno? Possiamo mettere un cioccolatino oppure una tisana per ogni giorno e realizzare un qualcosa che effettivamente ci può servire.
Nuove decorazioni ogni anno
Perché gettare via le decorazioni dell’anno precedente per acquistarne di nuove? So che questa pratica sarà la meno diffusa tra le 15 che ho elencato, ma ci sono comunque persone che le mettono in pratica. Mi rivolgo a loro: vi prego tenete quello che avete in casa, perché dovete acquistare ogni anno qualcosa di nuovo? Prendete qualcosa di duraturo e tenetelo finché non si rompe e non è possibile riparlo.
Alberi di plastica di scarsa qualità
Se dovete acquistare un albero finto, acquistatelo di buona qualità. Sarà un investimento per il lungo termine, facendovi risparmiare un bel po’ di soldi (perché acquistare un prodotto una volta nella vita è più economico che acquistarne uno ogni due/tre anni).
L’alternativa migliore sarebbe prenderne uno vero o fare un albero “alternativo”, usando ad esempio dei cartoni di pacchi, oppure usare un mobile “a punta” e decorato.
Quelle specie di code in plastica
Non so neanche come chiamarle, ma spero mi abbiate capita. Sono quelle code di plastica tutte sbrilluccicose che si mettono attorno all’albero o sui mobili…quanti ciuffetti di plastica perdono?!
Spray “sbrilluccicosi”
Tralasciando il fatto che i brillantini sono microplastiche e che non possono essere riciclate…perché usate questi spray sui vostri alberi o oggetti? Perché intossicate l’aria che respirare con questi prodotti?!
Se lo usate su un albero vero, sarà impossibile compostarlo (se muore non potrà trasformarsi in fonte di nutrimento per il terreno).
Biglietti dell’aereo
A meno che non siano biglietti con taaanto margine, tipo qualche anno, evitate di regalare biglietti aerei alle persone. Non sapete i loro impegni e se li conoscete poco, magari non sapete neanche i loro gusti…insomma, un disastro! (lo sapete che gli aerei sono i mezzi che inquinano di più?)
Piuttosto acquistate dei biglietti per un treno o per un bus, per una destinazione che sapete potrà piacere a chi lo riceve e soprattutto con un ampio margine di tempo per poterlo utilizzare.
Prodotti a tema natalizio
Maglioni, tazze, tovaglie, vestiti, decorazioni…perché acquistare un prodotto che si userà al massimo un mese e poi lasciarlo da una parte?
Perché non prendere un prodotto versatile che magari può ricordare il Natale, ma che può essere usato anche nelle altre stagioni (ad esempio una tovaglia rossa…è natalizia, ma utilizzabile tutto l’anno).
Troppo cibo
Evitiamo di comprare e cucinare cibo in eccesso che poi verrà gettato via.
Siate consapevoli ed evitate ulteriore spreco alimentare.
Inoltre, il vostro stomaco vi ringrazierà. E cosa più bella? Niente frullati detox e niente digiuni post festività.
Conclusioni
Eccoci alla fine di questo articolo.
Questi sono le mie “15 cose che non serve comprare questo Natale”:
- Carta per impacchettare
- Biglietti per scrivere i nomi
- Stoviglie usa e getta
- Servizi di piatti
- Regali non desiderati
- Lenzuola, coperte…
- Accessori per la cucina di tendenza
- Calendari dell’avvento preconfezionati
- Nuove decorazioni ogni anno
- Alberi di plastica di scarsa qualità
- Quelle specie di code in plastica
- Spray “sbrilluccicosi”
- Biglietti dell’aereo
- Prodotti a tema natalizio
- Troppo cibo
Commentate se vi sono tornate utili per rendere il vostro Natale più sostenibile e magari risparmiare.
Alla prossima,
Anna.