Se stai attraversando un momento difficile o semplicemente vorresti dare una svolta alla tua vita, focalizzandoti sulla tua crescita personale e sulle cose buone che hai e ti vengono date, allora sei sull’articolo giusto!
Sono assolutamente convinta che se ognuno di noi si mettesse veramente in gioco, riuscirebbe nella realizzazione dei suoi sogni e potrebbe così godersi di più la vita. Invece, troppo spesso, l’unica cosa che le persone fanno è quella di lamentarsi: non ho questo, non ho quell’altro, che invidia che mi fa quella persona, anch’io vorrei avere la sua vita…
In primis, se stai leggendo questo articolo, significa che sai leggere. Al mondo l’86,3 % della popolazione è alfabetizzata. Significa dunque, che hai ricevuto un’istruzione di base, che hai avuto la possibilità di andare a scuola, che nonostante venga criticata da molti, da comunque delle basi non da poco.
In secondo luogo, significa che possiedi uno smartphone, un tablet o un pc…anche fosse costato un centinaio di euro, significa che comunque che hai avuto i soldi per permettertelo. Significa che lavori o che qualcuno in famiglia lavora e porta a casa dei soldi per comprare quello di cui hai bisogno.
Questo porta a un terzo punto: hai una casa. Piccola o grande che sia, ho seri dubbi tu abbia un telefono/tablet/pc e non una casa, giusto?
E giusto per dare qualche numero il reddito da lavoro medio annuo in Italia è pari a 37.769$ (34.736€ circa) secondo i dati OCSE.
Link di affiliazione. Su questo articolo consiglio dei prodotti che sono affiliati. Se acquisti tramite i miei link, ricevo una piccola percentuale sul venduto, senza sovraccosti per te. Questo mi permette di continuare a fare questo lavoro. Grazie.
Credo che cambiare punto di vista e capire che non siamo poi messi così male come pensiamo, sia un ottimo punto di partenza per compiere il primo passo per iniziare a godersi di più la vita. Infatti. il primo consiglio che do per cominciare ad apprezzare questa vita è:
1) Pratica la gratitudine
A mio parere il semplice fatto di respirare è un qualcosa per cui essere grati.
Se sei qui, molto probabilmente non hai problematiche gravi al cervello (hai il controllo del tuo corpo e puoi cercare quello che vuoi su internet), hai le mani (diamine, hai mai pensato a viverci senza? C’è chi lo fa e sono sicura che è più felice di te che ce le hai), capisci che qualcosa non va nella tua vita, hai voglia di cambiamento e lo vuoi mettere in pratica o comunque cerchi una soluzione (cosa non da poco)…hai un tetto sopra la testa, hai cibo e acqua, vestiti e tecnologia che ti può semplificare la vita…abbiamo così tanto e non ce ne accorgiamo!
Eppure scommetto che tante persone si sentono vuote…pensano a tutte le cose che non hanno o che stanno succedendo e di cui (attenzione, notizia shock!) non hanno il controllo…eppure continuano a farsi mille pare mentali…che spreco di tempo! Focalizziamoci su quello che abbiamo, anche sulle piccole cose (come vedere un tramonto…c’è chi non può farlo per un motivo o l’altro) e inizieremo a vedere la vita in modo diverso.
Focalizziamoci anche su tutte quelle volte che abbiamo sperimentato la gratitudine. Tutte quelle volte che abbiamo dato il nostro aiuto a qualcuno e l’altra persona ne è stata felicissima e grata. Come vi siete sentiti? Provate a sperimentare anche questa tipologia di gratitudine. Sarà un’esperienza bellissima per entrambe le parti.
2) Ascolta storie di gentilezza
Invece di ascoltare quel musone del tuo collega che si lamenta in continuazione del suo vicino che gli fa i dispetti, cambia argomento o cambia proprio collega, se riesci XD.
Ascolta racconti allegri, storie di gentilezza di persone che si danno una mano, ti riempiono di energia positiva e ti fanno capire che il mondo non è poi così malvagio e crudele.
O meglio ancora, racconta tu belle storie, cose positive che sono successe a te o agli altri e non aumentare la dose di emozioni negative che vengono prodotte quando si parla male di qualcuno o in generale, quando si parla di temi negativi. E’ importante sapere i nostri pensieri e le nostre parole influenzano tantissimo come percepiamo il mondo. Se vediamo tutto in maniera negativa, tutto, o buona parte, quello che ci succederà sarà sulla stessa lunghezza d’onda e viceversa, se siamo persone il più possibile positive o per lo meno non ci chiamiamo la sfiga da soli (XD), sono sicura che in primis cambierete atteggiamento (sarete più allegri, sarete più sicuri e lo apparirete anche, inizieranno a capitarvi cose belle, che non sono per forza grandi cose, ma chissà, magari un estraneo potrebbe offrirvi un caffè, oppure potreste fare una bellissima chiacchierata con un vicini e scoprire che avete la passione per il giardinaggio…).
La qualità della vita e il modo in cui la vivete cambierà. Poteste conoscere gente nuova, magari proprio la persona giusta al momento giusto, quella che vi darà una mano per buttarvi in una “pazzia” (piccola storia divertente: per le persone che hanno rinunciato ai loro sogni e credono che lavorare come dei muli per pochi spiccioli sia la tecnica del successo – che poi, ognuno ha un’opinione diversa al riguardo – qualsiasi cosa che non rientri nei loro schemi mentali o copione è considerato sbagliato; state lasciando il vostro bellissimo posto fisso da 2.000 € al mese per vivere come nomadi sempre in viaggio? Pazzi!).
Ma non circondarti solo di persone gentili e positive, inizia, ad esempio, a pensare, a guardare film o serie con perno la gentilezza.
3) Sfrutta la gioia anticipatoria
Non so se vi è mai capitato di essere più felici di fare un qualcosa…prima di averla fatta. Come ad esempio, l’acquisto di un biglietto per un concerto o un museo, l’organizzare un viaggio con i propri amici o la trepidazione di vedere una persona che non vedete da tanto tempo. Ecco questa è la “gioia anticipata/anticipatoria”. L’emozioni positive, i momenti felici che le accompagnano. Sono davvero esperienze magiche. Ecco perché consiglio di sfruttarli al meglio. Fateli ad una giusta distanza di tempo, in modo che non diventino un’abitudine, ma una bellissima sorpresa o una fantastica occasione per provare gioia, benessere e aiutarvi a godere di più di questa vita che ci è stata donata.
4) Ricrea le foto di Pinterest
Se hai una cartella piena di foto “estetiche”, perché non provare a ricreare una scena del genere anche nella tua vita?
C’è una foto con degli amici che fanno un pic-nic? Realizzalo anche tu!
Una foto con una ragazza che indossa un bellissimo vestito floreale e che cammina spensierata all’aria aperta? Metti un vestito e vai a passeggiare in mezzo alla natura.
Un bel piatto colorato e pieno di cibo sano? Cucinati un bel pranzo nutriente e sostanzioso.
Una foto con una bella vasca da bagno o una persona che fa skincare? Inizia a prenderti più cura del tuo corpo.
Sono sicura vivrai tanti bei momenti se inizierai a mettere in pratica quello che vedi e che ti piace, ma che soprattutto vorresti avere come stile di vita.
Inizia a vivere nuove esperienze.
5) Sviluppare la focalizzazione esterocettiva
Okay, la semplifico: vivi nel momento presente.
Quante volte fai le cose in automatico e pensi a tutt’altro rispetto a quello che stai facendo? Ecco, prova a concentrarti su quello che fai. Vivi in modo consapevole, non impostare il pilota automatico perennemente, ma sii presente. Ricordati di farlo spesso. Ogni tanto ricorda al tuo cervello che: “hey, io sono nel presente, non nel passato o nel futuro, concentrati su quello che puoi fare adesso e non su quello che non puoi cambiare o che non puoi fare”. Prova ad applicare questa tecnica e fidati che ti sarà di grande aiuto. A fine giornata ti sentirai molto più leggero e con la testa meno pesante e libera, ma non solo avrai portato a termine molte più cose.
6) Gestire la ruminazione e la preoccupazione
Le persone che continuano a preoccuparsi e a ripensare sul passato sono le persone più tristi della loro vita che ciascuno di noi conosciamo, vero?
Dunque, come ho già detto prima non ha senso pensare al passato e al futuro. L’unica cosa su cui puoi fare davvero qualcosa è il tuo presente. E’ l’unico momento che ti è concesso per cambiare, non sprecarlo. Smettila di perdere il tuo tempo libero, ma il tuo tempo in generale, continuando a riempirti la testa di pensieri negativi, di frasi o avvenimenti che non hai detto o attuato. Inizia a focalizzarti su quello che puoi cambiare.
Quando ti ritrovi a ruminare, fai un bel respiro profondo. E’ davvero necessario continuare a pensare a quel determinato fatto? Perché non provi a dargli il giusto peso? Se qualcuno ti ha offeso molto probabilmente è solo invidioso o in primis non ha fiducia in se stesso. Se qualcuno ti ha detto di no, vuol dire che non era la persona giusta. Trova quella che fa al caso tuo.
Guarda inoltre agli aspetti positivi. Una volta avevo degli inviti da consegnare a dei miei clienti per un evento, ma nessuno aveva tempo. Non volevo buttarli via, così ho cercato nuove persone che potessero partecipare e così è stato. Non ho solo evitato di buttare via inviti già stampati, ma ho guadagnato nuovi clienti. Ricordati che non tutte le cose “negative” e i “momenti difficili” sono tali. E’ il nostro stato d’essere che ce le fa sembrare tali. Ci son molti studi che lo confermano: avere un atteggiamento positivo fa bene alla nostra salute mentale, a chi ci sta vicino e a come viviamo la vita e le cose.
Inoltre, prova a scrivere su carta le tue preoccupazioni. Potrebbe aiutarti a stare meglio e a lasciar andare quello che non serve.
Personalmente, uso tanto anche le affermazioni. Quando sento che i pensieri iniziano a degenerare, bombardo il mio cervello di affermazioni positive. Molto spesso nel giro di 10-15 minuti o massimo mezza giornata le preoccupazioni non ci sono più.
7) Esegui ripristini settimanali
Ogni fine settimana esegui un ripristino. Rilassati, lascia andare quello che è stato e concentrati sul presente e su come può influenzare il tuo futuro. Cambia punti di vista, esci dalla tua zona di comfort, fai un po’ di esercizio fisico, scrivi…dai un po’ di brio alla tua routine e ringrazia per la settimana trascorsa.
8) Pensa al tuo futuro
Quando stai per fare qualcosa chiediti: questo renderà veramente felice il me stesso futuro? Se so che mangiare troppa cioccolata altera il mio umore, forse sarebbe meglio diminuire la dose. Se vuoi tirare un cazzotto a qualcuno, sapere che ti potrebbe denunciare e intaccare la fedina penale, forse non è proprio l’azione più intelligente da compiere…
9) Impegnati un po’ su quello che vuoi
Possiamo controllare solo il nostro presente, le nostre azioni e pensieri. Tutto ciò può influenzare il tuo futuro. Ogni piccolo errore che fai nella vita ti serve per crescere, non per colpevolizzarti. Non lasciarti bloccare per paura di sbagliare. I bambini lo fanno spessissimo. A volte piangono, si rialzano, vanno dalla mamma (o da qualunque parente stretto gli capiti a tiro XD) e poi riprendono a correre o a fare quello che stavano facendo. Non gli interessa di essere caduti, loro vanno avanti, “consapevoli” che quella caduta li aiuterà a crescere.
Fai!
Pensa alla tua vita futura e inizia a diventare quello che hai sempre sognato.
Apporta piccoli cambiamenti costanti, rivoluziona la tua vita e inizia a viverla appieno.
Circondati di relazioni sane, persone come te e che ti supportano.
10) Scrivi i tuoi problemi
Di base le cose che avvengono nella tua vita si suddividono in tre categorie:
- cose che puoi controllare
- cose che puoi influenzare
- cose che non puoi controllare
Con le prime due categorie puoi fare tre cose:
- Scrivi al riguardo
- Trova le tue supposizioni, quello che pensi, i tuoi stereotipi
- Trova soluzioni e azioni per combatterle
Con l’ultima categoria puoi fare una solo cosa: accettare e lasciar andare (sono due in realtà, ma strettamente collegate).
Questo cosa significa? In qualunque momento della vita tu ti stia trovando, il modo migliore per affrontare quella situazione è capire in quale categoria si trova quell’avvenimento e agire di conseguenza.
11) Attua progetti fuori zona di comfort
Scommetto che almeno una volta nella vita hai fatto un qualcosa fuori dalla tua zona di comfort e che alla fin fine non è stato poi così male. Magari hai scoperto qualcosa di nuovo, hai conosciuto nuove persone, hai trovato qualcosa di nuovo che ti piace…
Perché non provare a fare qualcosa che “non è da me” o per la prima volta.
Balla, canta, prova una cucina diversa, prova un nuovo sport, parti per un viaggio e visita nuovi posti, leggi un libro di un genere diverso al tuo standard, vai in un nuovo locale/ristorante…vivrai una nuova esperienza, saprai come classificarla e magari potrai aggiungerla alla lista di “cose belle della vita”.
Ogni tanto fare qualcosa fuori dal nostro ordinario, è una buona tecnica per imparare a vivere e godere di più di questa vita che ci è stata offerta.
12) Stabilisci obiettivi per sentirti bene
Non impostare i tuoi obiettivi per obbligo. Se hai deciso che vuoi mangiare più sano, non farlo perché vuoi semplicemente dimagrire e avere un fisico bomba per l’estate. Mangia sano perché il tuo corpo ha bisogno dei giusti nutrienti per funzionare correttamente, perché ti da la giusta carica per affrontare la giornata, perché ti permette di fare quello che vuoi.
Ho fatto un solo esempio, ma credo di aver reso l’idea, giusto?
13) Stabilisci meno obiettivi
Invece di prefissarti 20 obiettivi per l’anno a venire, fai una scelta consapevole e prova a fissarne solo 3 e a focalizzarti solo su di essi. Molto probabilmente, sarai più motivato a portarli a termine, li porterai a compimento e poi potrai focalizzarti su nuovi obiettivi.
14) Documento per te, non per gli altri
Invece di preoccuparti se la foto (e te stesso) è accettabile per i social. Non fare una foto per quest’ultimi, ma per te. Salvala e tienila come ricordo per rimembrare quel preciso momento di felicità.
15) Usa meno i social media
So che è una dura affermazione, ma sfortunatamente i social possono essere fantastici per trovare piccole aziende da sostenere, guardare video motivazionali, imparare cose nuove, specializzarsi in un qualcosa…purtroppo non tutti li utilizzano in questo modo. Si perde moltissimo tempo a guardare “shorts” su argomenti che magari neanche ci interessano veramente, solo perché “mi è capitato tra di essi”.
Per risolvere questo problema, ho scoperto che dovevo andare alla radice di esso. Utilizzavo i social contro la noia. Allora ho individuato delle attività che mi aiutano in egual modo a non sentirmi annoiata e il tempo che passo a guardare questi video è diminuito drasticamente. Anche perché, parliamoci chiaro, non ho nessuna intenzione di perdere tempo prezioso a guardare cose che nemmeno mi servono o che non mi aiutano a stare meglio. Sono pro video divertenti per cambiare stato d’animo e circondarsi da allegria, ma non che diventi una dipendenza.
Conclusioni
Perché dobbiamo pensare di avere mille cose, mille obiettivi, mille propensioni, mille amici e mille avventure perché la nostra vita abbia un senso? Booooooh
Sono convinta che seguire le nostre passioni, purché non nuocciano agli altri, sia la strada giusta per vivere una vita appagante. Non ha senso vivere nella comfort zone, se poi ci pentiamo e non ci sentiamo realizzati.
E se si ha paura? He, he…spetta a voi decidere se vivere una vita da copione o fuori dal copione.
Alla prossima,
Anna.