Quante volte vi siete ritrovati con pochi spiccioli sul conto corrente?
Magari dovete risparmiare qualcosa per un progetto futuro e non sapete come fare…
O semplicemente volete mettere a freno i vostri impulsi di acquistare tutto quello che vi capita a tiro.
Siete capitati nel posto giusto.
Questo articolo, infatti, vi fornirà dei consigli pratici su come risparmiare senza fare chissà quale fatica, oltre che a proporvi delle challenge per mettere soldi da parte non solo per ogni fine mese, ma anche per fine anno, dunque sul lungo termine.
Raggiungete il vostro obiettivo di risparmio!
Come mettere da parte soldi ogni giorno: 10 semplici consigli
1) Usa quello che hai
Prima di andare a comprare qualcosa di nuovo, controlla in casa se hai già quell’oggetto. Spesso si acquistano cose nuove pur avendone già in casa della stessa categoria.
Che si tratti di libri, candele, vestiti, “accessori” per la casa…assicurati di usarli e di finirli prima di acquistarne di nuovi.
In questo modo eviteremo di spendere somme di denaro (perché anche se sono spese extra da poco, sommate, fanno tanto) e di accumulare troppe cose. Eviterai di dover uscire di casa per acquistare qualcosa che possiedi già e di sfruttarlo appieno. Un modo efficace, nonostante possa sembrare banale, per tagliare le spese superflue.
2) Conosci i tuoi “non negoziabili”
Quando, ad esempio, acquisti qualcosa al supermercato, impara a conoscere i tuoi “non negoziabili”. Sai che con un determinato tipo di lievito i dolci vengono meglio ed è di marca? Acquistalo e tutti gli altri prodotti che “non fanno la differenza” nella realizzazione del dolce che hai in mente, acquistali pure di una sottomarca.
Conoscere i tuoi “non negoziabili” ti aiuterà nel fare la spesa. Potrai permetterti di spendere su quei prodotti, perché saprai che il resto della tua spesa avrà prodotti dal prezzo esiguo. Inoltre, fare la lista della spesa e attenersi a essa è un modo facile per non portare a casa prodotti non necessari e dunque per non spendere inutilmente denaro. Di questo, però, ne parlo in maniera più approfondita nel mio articolo per risparmiare sulla spesa.
3) Fai scorta quando ci sono i saldi
Quando vedi un prodotto che usi spesso in offerta, acquistane in maggiore quantità. Attenzione alle scadenze, in caso di cibo e ricordati sempre di pensare se quel prodotto in offerta verrà consumato o meno in tempo.
Acquistate in primis con consapevolezza senza farvi trascinare dalla foga del momento.
Acquistare prodotti che alla fine non si usano è solo uno spreco di denaro.
4) Modifica il modo in cui acquisti
Che si tratti di un supermercato, di un’auto nuova, di vestiti…cercate alternative alle classiche che utilizzate. Se, ad esempio, acquistate da un supermercato, provate a recarvi in un altro e vedere se risparmiate sulla spesa.
Quando si tratta di prodotti come auto, mobili…che hanno un certo prezzo (ma anche per i vestiti, perché no?) provate a cercare se ci sono opzioni di seconda mano.
Oltre a risparmiare notevolmente, avrete fatto una scelta più sostenibile in quanto avrete dato nuova vita a qualcosa che altrimenti sarebbe rimasta inutilizzata. Usare quello che c’è già e non aumentare la domanda per prodotti nuovi è sempre l’opzione migliore.
5) Rimuovi la compilazione automatica della carta di credito dai siti
Questo è un bel consiglio per chi ha l’impulso di acquistare tutto.
Le aziende cercano in continuazione di fare in modo che il tempo che passa dal “mettere i prodotti nel carrello” all’ “acquisto” sia il più breve possibile.
Avere già i dati della tua carta di credito inseriti è comodo, ma allo stesso tempo è un danno per chi fa shopping compulsivo. Dover compilare sempre ogni volta gli spazi è scocciante, ma allo stesso tempo sono secondi o minuti extra che ti possono aiutare a capire se quell’acquisto è davvero necessario.
Inoltre, è un’opzione più sicura, in quanto i tuoi dati non restano memorizzati online.
6) Rimuovi le applicazioni di shopping
Quanto tempo viene spesso a cercare prodotti sulle app di shopping? Diventa quasi un’abitudine.
Rimuovere queste applicazioni sarà un modo semplice per diminuire il tuo shopping compulsivo e ti permetterà di avere più tempo libero.
Disiscriviti anche dalle e-mail dei siti di shopping. Oltre a evitare un sacco di e-mail eviterai di aprirle e di guardare quali promozioni sono disponibili e di fare acquisti compulsivi.
Dover scrivere su un browser quello che stai cercando, piuttosto che aprire direttamente un’applicazione, ti aiuterà ad essere più intenzionale e consapevole nei tuoi acquisti.
Si tratta solo di cambiare abitudini.
7) Acquista con una lista
Che si tratti di un supermercato o di un negozio di oggettistica per la casa o per la scuola, quando vai ad acquistare, usa sempre una lista con tutti i prodotti che vuoi prendere e attieniti ad essa.
Evita le offerte di prodotti che non usi o che sono carini.
Sii intenzionale quando acquisti.
8) Effettua il ritiro della tua spesa
Molti negozi e supermercati offrono questa opzione. Oltre a far risparmiare denaro, perché acquisti solo quello che vuoi, ti permette di risparmiare un sacco di tempo.
Quando mi capita di dover andare in un supermercato (gigante) in cui so che vendono un determinato prodotto che mi serve, non so se sono l’unica, ma a me personalmente fa passare il piacere di fare la spesa (sì, a me piace far la spesa) e inoltre mi fa venire anche un po’ di nervoso. Ci sono tutte queste persone di fretta, agitate e non riesco neanche a prendere un prodotto o a passare da una corsia all’altra, perché c’è troppa gente.
Preferisco, dunque, acquistare sul loro sito e andare a ritirare i prodotti, piuttosto che metterci il doppio del tempo per andare a fare la spesa e tornare a casa sfinita.
9) Pianifica i grandi acquisti in modo strategico
Questo consiglio può aitarvi a risparmiare anche centinaia o migliaia di euro.
Pianifica le grandi spese in modo strategico è fondamentale se si vuole risparmiare.
Se dovete acquistare una nuova macchina, il periodo ideale è tra ottobre e novembre, quando di solito esce il nuovo modello, se volte acquistare dei vestiti aspettate i saldi e se volete acquistare dei nuovi elettrodomestici attendete i black friday o il cyber monday.
Fate delle ricerche per sapere quando quel qualcosa che vi serve sarà in offerta.
Lo ripeterò fino allo sfinimento: acquistate con consapevolezza. Usate questi momenti per risparmiare su oggetti che veramente vi servono e non solo perché sono in offerta.
10) Automatizzare i risparmi ove possibile
Capite quali sono le vostre spese mensili di base e ogni qual volta che vi arriva lo stipendio, fate in modo che una parte di questi soldi vadano in risparmi su un altro conto bancario, in un conto di risparmio, in un “fondo di emergenza”…vedete voi. Ovviamente fate questo quando vi è possibile. Se avete delle spese che sapete avrete da fare, non fatelo, ma se non è così fate mettere quei soldi nei vostri risparmi.
Eviterete di avere soldi da spendere in acquisti compulsivi.
11) Cambia fornitore di energia e gas
Conosco un fornitore di gas e luce che vi permette di risparmiare sulle vostre bollette di luce e gas e di arrivare a non pagarle più, per sempre! Io ovviamente sono loro cliente e sapere che non dovrò più sborsare neanche un centesimo al riguardo è davvero una gioia (e un notevole risparmio! Cosa fareste con tutti quei soldi?). Scrivetemi un’email per essere informati su questo fornitore.
Challenge per risparmiare
Sicuramente se seguirete i consigli di questo articolo risparmierete sia sulle spese essenziali sia sulle spese superflue, ma se volete avere una sfida o avete già in mente una somma di denaro ben precisa che volete mettere da parte, allora vi propongo dei metodi per accumulare i soldi che avete in mente.
Come risparmiare 1000 euro all’anno
Com’è possibile risparmiare 1000 euro in un anno ti starai chiedendo? C’è un metodo davvero semplice, molto famoso: quello della 52 weeks challenge (sfida delle 52 settimane), dove arriverete a mettere da parte 1378€. Non male vero? E’ una tecnica per sapere esattamente con certezza il denaro che in un anno verrà risparmiato, al contrario dei consigli dati in precedenza. Questo sistema ti permetterà dunque di sapere già in precedenza la somma di denaro che avrai a disposizione per un pagamento dei debiti o di qualche piccolo sfizio che ti vuoi togliere, come una vacanza o concedervi qualcosa di insolito rispetto al vostro stile di vita abituale.
Ma in cosa consiste questo metodo?
Innanzitutto è un metodo davvero semplice. Ogni settimana bisognerà mettere nel vostro salvadanaio o nella vostra busta o in qualsiasi luogo dove avete deciso di mettere da parte i soldi, la somma di denaro corrispondente alla settimana in cui siete. In altre parole? La prima settimana metterete da parte 1€, la 15 settimana metterete 15€, la 45° metterete 45€…
Vi lascio una tabella per semplificarvi ancora di più la comprensione di questo metodo:
Un buon metodo per risparmiare efficacemente, no?
In caso avessi paura che le ultime settimane siano troppo difficili, puoi suddividere la spesa in somme uguali, ovvero: 1378€ : 52 settimane = 26,5€ a settimana.
Altre strategie per mettere da parte somme di denaro specifiche
Se non sei ancora soddisfatto delle alternative che ti ho dato, ti illustrerò altre tre tecniche per mettere da parte una determinata somma di denaro.
Scegliete la tecnica in base a quanti soldi volete mettere da parte e mi raccomando di essere costanti. Pensate al vostro obiettivo specifico. Volete risparmiare per mettere i soldi da parte per un progetto futuro come l’acquisto di una casa o di una automobile? Oppure semplicemente volete risparmiare per il vostro fondo di emergenza o per permettervi un bel viaggio da qualche parte. Insomma, scegliete voi il vostro obiettivo e risparmiate tenendo a mente perché lo state facendo. Questo sarà un modo efficace per arrivare alla somma di denaro che avete in mente.
1) 2€ al giorno
Una tecnica davvero semplice. Ogni giorno mettete da parte 2€ . In una settimana avrete messo da parte 14€, una piccola somma, ma che se viene moltiplicata per le 52 settimane dell’anno, diventa una somma non male. Infatti, a fine anno, avrete messo da parte ben 756€! Non male, vero?
2) La tecnica del: “ogni giorno il suo prezzo” settimanale
Questa tecnica vi permetterà di mettere da parte 28€ a settimana. Alla fine del mese vi ritroverete con 112€ risparmiati e che a fine anno saranno 1344€.
Ma come si attua questo metodo? Semplicemente il lunedì metterete da parte 1€, il martedì 2€, il mercoledì 3€, il giovedì 4€, il venerdì 5€, il sabato 6€ e la domenica 7€.
Anche qua si parte con una piccola cifra messa da parte che diventa poi bella sostanziosa a fine anno.
3) La tecnica del: “ogni giorno il suo prezzo” mensile
Questa tecnica è davvero un ottimo modo per risparmiare denaro già nel breve termine. Infatti, se mettete da parte il denaro corrispondente al giorno del mese per un mese intero (1€ il primo giorno, 15€ il quindicesimo giorno, 20€ il ventesimo giorno) vi ritroverete con una somma di denaro che varia dai 406€ ai 496€. A fine anno saranno 5738€! Mica male, vero?!
Ovviamente con questa tecnica dovete modificare un po’ il vostro stile di vita. Dobbiamo valutare bene quali sono le spese mensili che corrispondono alle spese fisse (dunque spese necessarie e che non possono essere evitate, come un mutuo o una bolletta…ah, lo sapete che conosco un fornitore di gas e luce che vi permette di arrivare ad azzerare le vostre bollette per sempre. Contattatemi per saperne di più) e alle spese superflue come acquistare una oggetto inutile solamente perché è carino, oppure la classica uscita al bar per bere un caffe e mangiare una brioches. Ognuno di noi ovviamente sa quali sono queste spese extra che portano via denaro che potrebbe essere messo da parte.
Un altro modo per risparmiare un po’ è sulla spesa alimentare. Portate sempre con voi la vostra lista della spesa e attenetevi ad essa non solo per risparmiare denaro, ma per evitare di acquistare alimenti extra (magari non sani) e prevenire lo spreco alimentare (in quanto non sempre tutto quello che acquistiamo viene consumato).
Scrivete quali sono le vostre spese mensili extra e non, in modo da capire subito che cosa potete sacrificare o meno. In questo modo saprete anche come gestire le vostre entrate mensili, in quanto capirete nell’immediato quali sono tutte quelle spese superflue o extra che potete tagliere o a cui potete rinunciare.
Tabella per mettere soldi da parte
Scarica e stampa la seguente tabella per tenere traccia dei tuoi obiettivi di risparmio. Segna ogni qual volta metti da parte soldi e qual è la somma di denaro che hai messo da parte, per vedere in tempo reale quanto denaro hai accumulato.
Libri a tema risparmio
Vi do inoltre alcuni consigli di lettura per imparare a risparmiare denaro e a capire come spendere al meglio i vostri soldi.
Link di affiliazione
Su questo articolo consiglio dei prodotti che sono affiliati. Se acquisti tramite i miei link, ricevo una piccola percentuale sul venduto, senza sovraccosti per te. Questo mi permette di continuare a fare questo lavoro. Grazie.

Il Kakebo è il «Libro dei conti di casa». Ideato in Giappone, è ormai il fenomeno internazionale della gestione del budget famigliare. Perché il Kakebo ha tanto successo? Perché è l’agenda ideale per affrontare la crisi: garantisce un risparmio automatico del 35%, aiutando a individuare sprechi e voci critiche su cui agire; sviluppa l’autodisciplina e la conoscenza di sé; favorisce la tranquillità dell’anima e libera energie mentali.

Sei convinto che per diventare ricco l’unico modo sia di ricevere una grossa eredità o di trovare il biglietto fortunato al Gratta e Vinci? “Ricco solo risparmiando” dimostra che possedere grosse cifre in denaro non equivale a essere ricchi. La ricchezza non dipende da quanti soldi hai in banca, ma dalla capacità di generare sempre nuove entrate. La differenza la fa lo stile di vita. Essere davvero benestanti significa vivere in modo più consapevole, sapere come accumulare denaro, farlo fruttare al meglio e comprendere che la ricchezza dipende principalmente dalle scelte che si compiono ogni giorno. Se la ricchezza apparente è fatta di sfarzo, cose e servizi perlopiù inutili che comportano solo un dispendio incontrollato di denaro, quella vera agisce fuori dalle logiche del consumo di massa, non usa il denaro per fare colpo sugli altri, ma solo per ottenere altro denaro, possedimenti, investimenti e rendite automatiche. “Ricco solo risparmiando” ti mostra come, con un normale stipendio, puoi risparmiare così tanto da accumulare cifre che poi, se messe a rendita nel modo giusto, creano guadagni continui. Un percorso guidato ti permetterà di scegliere due diverse strategie di risparmio grazie alle quali, nell’arco di alcuni anni, una famiglia può tranquillamente arrivare a possedere più di 250.000 euro, da investire e trasformare in altro denaro.

Il denaro esercita su di noi e su chi ci sta intorno un potere notevole, ma quanto ne siamo coscienti? Questo libro è un viaggio approfondito nei campi delle neuroscienze, della psicologia e della biologia e ci offre uno sguardo fresco e provocatorio sul rapporto che abbiamo con i soldi. Sappiamo di averne bisogno e spesso desideriamo accumularne sempre di più, ma non pensiamo mai al fatto che questo impulso (non sempre razionale) influenza la nostra mente e le nostre emozioni, altera le nostre percezioni e a volte cambia persino il nostro modo di essere. Claudia Hammond esplora l’inconscio per mostrare che il nostro rapporto con il denaro è più complesso di quello che potremmo pensare. Confrontando studi psicologici ed economici, emerge il modo in cui il denaro ci controlla. Esistono però alcuni “trucchi” per utilizzare al meglio i soldi e gestire i risparmi in maniera intelligente. “Il metodo del risparmio intelligente” fornisce una nuova e consapevole prospettiva che cambierà il modo di guardare il nostro portafogli e il conto in banca.

Il volume, dedicato a chi vuole investire in modo consapevole i propri risparmi, descrive le varie strategie che si possono mettere in pratica per raggiungere rapidamente un patrimonio di 100.000 euro. Può un libro parlare di finanza in modo semplice e al tempo stesso attrarre sia i neofiti sia i professionisti del settore? È la promessa di questo testo che spiega, in modo pratico e diretto – e con una grafica accattivante – il processo da seguire per ottenere il massimo dai propri risparmi. L’autore, prendendo spunto dalle sue esperienze personali, illustra alcune strategie operative che si possono utilizzare per investire sui diversi mercati finanziari, oltre che in ambito immobiliare e nel settore delle startup. In particolare sono descritti: un metodo concreto di Asset Allocation per la costruzione di portafogli di investimento; alcune strategie di trading da applicare sul mercato azionario; le analisi da effettuare per l’acquisto di un immobile e la sua messa a reddito; come valutare una startup partendo dal suo business plan.
Conclusioni
Spero davvero che questo articolo vi abbia fornito dei consigli utili per iniziare a mettere da parte la somma di denaro che avete in mente e che vi aiuti a gestire un po’ meglio le uscite mensili che tutti effettuiamo.
Alla prossima,
Anna.